Assaggi di Biodiversità / 24 Agosto

Minuscoli impollinatori tra giganti di legno

Assaggi di Biodiversità

Continua la rassegna "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita"; domenica 24 agosto incontro nel Parco del Marguareis con la Guida Parco e l'apicoltore Daniele Mondino.

Una giornata nel Parco del Marguareis per immergersi nell'atmosfera sospesa dei boschi di abeti bianchi alla scoperta dei più minuti tra i loro abitanti.

Con Gabriele Cristiani, Guida Parco, esperto di entomologia e fotografo naturalista, ci muoveremo su sentieri poco battuti alla ricerca degli impollinatori selvatici che volano tra i fiori o si nascondono tra le ombre. Potremmo ammirarne forme e colori grazie all'uso di retini entomologici e lenti di ingrandimento e scopriremo i delicati equilibri ecologici che sono in grado di mantenere.

Il pomeriggio sarà dedicato agli impollinatori più famosi: le api domestiche!
Incontreremo Daniele Mondino, apicoltore che pratica il nomadismo e che, in estate, porta alcuni dei suoi alveari nel Parco del Margureis. Grazie alla sua arnia didattica potremo osservare in tutta sicurezza una famiglia di api al lavoro e imparare a riconoscere le loro complesse dinamiche sociali.
I più coraggiosi potranno anche indossare le tute di protezione e aprire gli alveari alla ricerca dell'ape regina!

La giornata si concluderà con una degustazione dei migliori mieli dell'azienda l'Ape DaMiele che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.

L'escursione è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage.


Prenota ora su Eventbrite!

Puoi prenotare anche al 329 428 6890 o scrivendo a expaviage@terradelcastelmagno.it

Programma

Quando: domenica 24 agosto.
Ritrovo: ore 9.00 nel piazzale di fronte alla Certosa di Pesio, poi spostamento in auto al Pian delle Gorre.
Escursione: ad anello al Pian del Creus, scopri i dettagli.
Pranzo: incluso nel prezzo pranzo al sacco a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori.
Spostamenti: dopo pranzo, breve spostamento in auto con parcheggio nei pressi dell'apiario dell'azienda L'Ape DaMiele.
Esperienza in apiario: ore 14.30 incontro con l'apicoltore Daniele Mondino, osservazione diretta della vita nell'alveare, degustazione di mieli a marchio Qualità Parco APAM.
Rientro: ore 17.00 circa.

Informazioni pratiche sull'escursione

Difficoltà: E. Percorso escursionistico privo di difficoltà ma che richiede un discreto allenamento a causa della pendenza del sentiero in alcuni tratti.
Dislivello: circa 400 metri.
Sviluppo: circa 5 km.
Tempo di camminata: circa 2 ore e 30.
Materiale necessario: scarponcini da trekking, cappello, protezione solare, zaino e abbigliamento adatto.
Cani: sono ammessi solo due cani, obbligatoriamente al guinzaglio.

Costi e prenotazioni

Tariffe: € 30,00 adulti | € 25,00 bambini dai 4 ai 10 anni | gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 13.00 di sabato 23 agosto cliccando qui.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette