Assaggi di Biodiversità / 31 Agosto

Rapaci in volo tra orti di montagna

Assaggi di Biodiversità

Con Assaggi di Biodiversità alla scoperta dei rapaci diurni della Valle Gesso; a seguire, visita all'azienda agricola I Lupi, alla scoperta dell'agrobiodiversità.

Vuoi scoprire in modo nuovo la Valle Gesso in compagnia di chi la abita e la conosce profondamente?

Domenica 31 agosto con Fabiano Sartirana, Guida Parco ed esperto ornitologo, raggiungeremo la spettacolare gola delle Gorge della Reina e lungo il percorso ci apposteremo per osservare gli affascinanti rapaci diurni che sorvolano la zona (se lo hai, ricordati il binocolo!).

Al pomeriggio ci sposteremo sugli antichi terrazzamenti riportati a coltura da Erik Tomatis e Barbara Cavallo dell'azienda agricola I Lupi e con loro ci immergeremo in un ricchissimo arcobaleno di sapori di montagna.
Erik e Barbara lavorano per i migliori ristoranti della Valle Gesso e delle valli limitrofe e coltivano più di quaranta varietà di ortaggi e una decina di erbe aromatiche.
L'agrobiodiversità è la loro passione: ci guideranno alla scoperta di aromi poco noti e dalle sfumature che li caratterizzano con assaggi e giochi sensoriali che stimoleranno la percezione e attiveranno la memoria!

Prima di ripartire, saluteremo Kiwi e gli altri tre asini che, insieme alle quattro caprette, ogni giorno contribuiscono a ripulire nuove porzioni di terrazzamento dando valore al faticoso lavoro manuale fatto centinaia di anni fa per consentire la coltivazione dei pendii che circondano Entracque.

Il pranzo al sacco è preparato da I Bateur di Sant'Anna di Valdieri e, come sempre, è a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibili opzioni per vegetariani e per onnivori.

L'escursione è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage.


Prenota ora su Eventbrite!

Puoi prenotare anche al 329 428 6890 o scrivendo a expaviage@terradelcastelmagno.it

Scopri tutti gli appuntamenti di Assaggi di Biodiversità.


Programma

Quando: domenica 31 agosto.
Ritrovo: ore 9.00 a Entracque nel parcheggio di fronte alla Chiesa di Sant'Antonio.
Escursione: ad anello alle Gorge della Reina, scopri i dettagli.
Pranzo: incluso nel prezzo pranzo al sacco a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori. L'acqua in bottiglia non è inclusa per evitare la produzione di rifiuti, quindi non dimenticare di riempire la borraccia!
Esperienza in azienda: ore 14.00 incontro con i produttori e attività sensoriali presso l'azienda agricola I Lupi.
Rientro: ore 17.00 circa.

Informazioni pratiche sull'escursione

Difficoltà: F. Percorso escursionistico privo di difficoltà, adatto alle famiglie.
Dislivello: circa 320 metri.
Sviluppo: circa 5 km.
Tempo di camminata: circa 2 ore e 30.
Materiale necessario: scarponcini da trekking, borraccia, cappello, protezione solare, zaino e abbigliamento adatto. Utile il binocolo, se non lo hai potrai usare quelli messi a disposizione dagli organizzatori.
Cani: sono ammessi solo due cani, obbligatoriamente al guinzaglio.

Costi e prenotazioni

Tariffe: € 30,00 adulti | € 25,00 bambini dai 4 ai 10 anni.
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 13.00 di sabato 30 agosto cliccando qui.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette