Letteratura
Shan-Gri-La
Letteratura
Per la rubrica "letteratura" che racconta le nostre montagne attraverso le parole di scrittori, alpinisti ed esploratori proponiamo, questa settimana, uno scritto di Gian Piero Motti.

Shan-Gri-La
L’alpinista tutto preso dalla collezione di salite, l’escursionista frettoloso, oppure quello troppo attento ai minuti impiegati nel salire a un rifugio, difficilmente sanno cogliere l’essenza e la bellezza della montagna piemontese. Davanti al paesaggio dolomitico chiunque si sente di dire che è “bello”, come chiunque, di fronte al versante meridionale del Bianco, sa dire che è “grandioso e selvaggio”. Invece, percorrendo una qualsiasi valle delle Alpi piemontesi, non ti compare di fronte agli occhi nulla di così bello, nulla di così sconvolgente e grandioso. Ma se poi ti soffermi, se osservi, invece di guardare semplicemente, se vi ritorni con luci e ombre diverse, se ne segui il mutare dei colori nelle stagioni, con tutta facilità come per magia e incanto scoprirai un mondo di bellezza riposta e nascosta che esplode in tutta la sua luminosità solo dopo un lungo approccio. Ed è per questo che tra gli uomini e queste montagne a volte sorgono amori un po’ disperati ed esclusivi, fedeli e tenaci. Ed è per questo che, per capire l’alpinismo cuneese, è necessario amare o per lo meno capire il terreno di gioco di questi uomini: le Alpi Marittime. L'accusa di provincialismo fatta sovente agli alpinisti cuneesi può anche essere giustificata, ma andando più a fondo nell’analisi, mi pare che agli alpinisti cuneesi di ieri e di oggi non importasse granché l’uscire dalle “loro” Alpi Marittime.
Forse la fantasia, la suggestione, l’immaginazione vi giocano come sempre un ruolo predominante; ed ecco che il fondo di un vallone agli occhi di un innamorato appare ancor più bello e grandioso del versante di Peutérey. Alcune dirupate torri rocciose nella luce trasparente e irreale di una sera di ottobre sono ancor più affascinanti del Vaiolet. Forse non è così, ma io stesso che cuneese non sono, quando in qualche sera di ottobre esco dal mare di nebbie al Gias del Saut e mi appare come una visione la rossa bastionata dell’Argentera e della Madre di Dio, oppure giungo nel silenzio invernale al Gias del Lagarot, mi sembra di entrare in una sorta di mondo magico, una specie di Shan-Gri-La che difficilmente ho ritrovato in altri posti.
Gian Piero Motti
Da: I falliti e altri scritti, Vivalda, 2000 (tratto da “Montagne Nostre” 1976).
Gian Piero Motti (1946 - 1983), era uno scrittore e forte alpinista torinese, balzato agli onori della cronaca per la prima solitaria al Pilier Gervasutti sul Mont Blanc du Tacul (1969). Autore di guide di arrampicata, di una storia dell'alpinismo e del libro I falliti e altri scritti è ricordato soprattutto come "rivoluzionario" per essere stato l’ideologo di un nuovo modo di interpretare l’alpinismo, conosciuto come: “Il Nuovo Mattino”. Nome che presupponeva la rinascita della filosofia dell’alpinismo.