Turismo
Nuovo disciplinare per le guide parco
Turismo
Il consiglio dell'Ente ha approvato il disciplinare delle guide parco che servirà per creare un nuovo elenco di figure professionali abilitate a collaborare con il Parco.

Il consiglio dell’Ente, mercoledì 16 marzo, ha approvato il Disciplinare per l’istituzione dell'elenco "Guide Parco delle Aree Protette Alpi Marittime": il documento stabilisce le modalità di conseguimento della qualifica di Guida Parco, il mantenimento della stessa e le modalità operative per lo svolgimento delle attività.
La Guida Parco è un Accompagnatore Naturalistico o una Guida Escursionistica Ambientale (ai sensi della Legge Regionale n. 33 del 26 novembre 2001 “Disciplina delle professioni turistiche”) iscritta negli elenchi della Provincia di Cuneo o Accompagnatore di Media Montagna (ai sensi della Legge Regionale n. 24/2015, iscritto al Collegio delle Guide), in regola con i percorsi e i crediti formativi richiesti dalla propria figura professionale, titolare di una polizza assicurativa in corso di validità a copertura propria e dei partecipanti alle attività di cui è conduttore, e specializzato sul territorio dell’Ente, di cui conosce le specificità naturalistiche, culturali ed escursionistiche.
La Guida Parco svolge attività didattiche, di animazione, di accompagnamento naturalistico di gruppi scolastici e di privati a scopo turistico sul territorio dei Parchi, delle Riserve Naturali e delle Aree Natura 2000 gestite dell’Ente, illustrando le caratteristiche dell’ambiente naturale e le emergenze storiche e culturali.
Le attività potranno essere proposte, richieste e remunerate dall’Ente, direttamente o tramite convenzioni con soggetti terzi, oppure organizzate in autonomia dalla Guida Parco.
Nei prossimi giorni l'Ente pubblicherà sul sito internet e sugli altri canali di comunicazione l'avviso per la selezione di nuove Guide Parco.