Mobilità e turismo

Primo bilancio della Navetta del Parco

Mobilità e turismo

Buon inizio per il servizio di trasporto all'interno del Parco promosso da Ecoturismo in Marittime. I tedeschi sono i primi utilizzatori della navetta che sarà attiva sino al 14 settembre.

Primo bilancio della Navetta del Parco 2025: dall'attivazione del servizio il 14 giugno al 31 luglio sono stati effettuati 103 servizi, trasportate 230 persone, perlopiù escursionisti e in maggioranza stranieri (52% ca.). La provenienza di questi ultimi è molto varia a testimonianza di come ormai le Alpi Marittime siano una destinazione riconosciuta in tutto il mondo.
Oltre ai tedeschi, che sono al momento i principali fruitori del servizio navetta, promosso dall'associazione Ecoturismo in Marittime con il contributo dei comuni di Entracque e Valdieri e delle Aree Protette Alpi Marittime, ci sono gli svizzeri, i francesi seguiti da rappresentanti di un po' tutti i paesi europei dall'Irlanda, al Lussemburgo, alla Repubblica Ceca e alla Spagna e infine argentini, australiani e neozelandesi.

Stranieri che sono arrivati in Marittime singolarmente o attraverso viaggio organizzati da tour operator ci spiegano i responsabili della gestione del servizio.

L'andamento della Navetta del Parco risulta essere in leggero incremento rispetto allo stesso periodo del 2024.

La navetta del Parco sarà attiva sino al 14 settembre, come sempre a chiamata ai numeri: 351 8969729 o 334 8590124.

Oltre ai due numeri di telefono da quest'anno è attivo anche un servizio di prenotazione online: navetta clicca qui!


Scarica la tabella delle tratte e relativi costi


Dal 9 giugno al 6 settembre è attivo anche il servizio bus di linea Cuneo - Terme di Valdieri.

Vai alla tabella degli orari della linea 82 - Cuneo-Terme di Valdieri.
Vai su www.grandabus.it. per consultare gli orari di tutte le linee del territorio


Condizioni per prenotazione e fruizione del servizio Navetta del Parco

Modalità di prenotazione e fruizione del servizio

La prenotazione del servizio (max 4 posti) va effettuata almeno 36/24 ore prima del servizio.
- La prenotazione per 4 persone (a viaggio) dà diritto alla riduzione del 20% del ticket.
- Il servizio viene effettuato dalla ditta incaricata con un'autovettura (4 posti + conducente).
- Il servizio viene attivato per minimo due persone paganti o con il pagamento della quota corrispettiva (la tariffa della tratta moltiplicata per 2).
- Gratuità: bambini sotto i 6 anni (il bambino non rientra nel conteggio per l’attivazione del servizio per il numero minimo di utenti).
- Gli utenti accompagnati da cani devono segnalarlo alla ditta al momento della prenotazione e l'accettazione sarà a carico del conducente. Sono ammessi cani di piccola taglia che andranno tenuti in braccio e con museruola indossata durante il trasporto. Sarà cura del proprietario dell’animale adottare tutti i provvedimenti necessari per non sporcare/danneggiare il mezzo e arrecare disturbo agli altri viaggiatori. Il trasporto dei cani potrà non essere consentito dal conducente in caso di mezzo affollato e in presenza di altri cani.

Il servizio di navetta a chiamata è finanziato da Ecoturismo in Marittime con il contributo delle Aree Protette Alpi Marittime e dei Comuni di Entracque e Valdieri. L’associazione Ecoturismo in Marittime è nata nel 2002 per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo i principi della Carta europea del Turismo sostenibile.

Maggiori informazioni sulle attività dell’associazione:
www.ecoturismoinmarittime.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette