Ecomuseo della Segale

“Suoniamo Occitano”: iscrizioni aperte alla ventiduesima edizione del corso di organetto diatonico

Ecomuseo della Segale

Riprende il corso di organetto diatonico condotto dal maestro Silvio Peron, con appuntamenti settimanali il lunedì a Valdieri e il mercoledì a Chiusa di Pesio.

Due musicisti suonano organetti diatonici in legno decorato, strumenti tradizionali impiegati nella musica folk e occitana; l'immagine mette in evidenza le mani e i dettagli degli strumenti, con i mantici estesi durante l’esecuzione.
Alcuni partecipanti del corso di organetto diatonico "Suoniamo occitano" alla Festa della Segale | Archivio APAM

L’Ecomuseo della Segale e l’Ente Aree Protette Alpi Marittime rinnovano anche per l’anno formativo 2025/2026 l’appuntamento con “Suoniamo Occitano”, il corso di organetto diatonico giunto alla sua ventiduesima edizione.
A condurre il percorso didattico sarà il maestro Silvio Peron, figura di riferimento nella musica tradizionale delle valli cuneesi, con oltre quarant’anni di esperienza.

Lezioni a Valdieri e a Chiusa di Pesio

Le lezioni si terranno il lunedì a Valdieri (presso la sede del Parco Naturale Alpi Marittime) e il mercoledì a Chiusa di Pesio (presso la sede del Parco Naturale Marguareis).
Il corso di organetto è aperto a giovani (dagli 8 anni) e adulti, senza limiti di età o livello di preparazione.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il maestro Silvio Peron entro il 13 ottobre 2025 ai seguenti recapiti: 348 248 4890 | silvio@peronsemiton.it.


Non hai un organetto? Nessun problema!

L’Ecomuseo della Segale e l’Ente Aree Protette Alpi Marittime mettono a disposizione dei partecipanti al corso di organetto diatonico “Suoniamo occitano” alcuni strumenti (fino a esaurimento scorte) con le seguenti modalità:

  • prestito gratuito: riservato ai residenti – di età non superiore ai 17 anni – nei comuni in cui si concentra principalmente l’attività dell’Ecomuseo della Segale (Valdieri, Entracque, Vernante, Roaschia), o nel comune di Chiusa di Pesio;
  • noleggio a tariffa agevolata: disponibile per i partecipanti maggiorenni.
    Per dettagli sul prestito o noleggio, contattare il maestro Silvio Peron ai seguenti recapiti: 348 248 4890 | silvio@peronsemiton.it.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette