Marchio Qualità Parco APAM

Ottimi riscontri per gli eventi organizzati dalle Marittime alla Fiera del Marrone di Cuneo

Marchio Qualità Parco APAM

Le attività organizzate da APAM e dall'Associazione Cuochi Provincia Granda, col contributo di Fondazione CRC, per la Fiera del Marrone di Cuneo sono state apprezzate dai visitatori.

Da sinistra: N. Borgetti (APAM), lo chef A. Bertolino, il Presidente APAM A. Erbì, lo chef S. Ponzo e V. Ferrero (segretaria Associazione Cuochi Provincia Granda) | G. Bernardi

La 26ª edizione della Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo, appena conclusa, ha visto una grande presenza di pubblico che ha ripagato gli sforzi degli organizzatori e il lavoro dei produttori presenti, in primis dei castanicoltori locali che trovano in questa manifestazione un'ottima vetrina per i loro prodotti.

Le Aree Protette Alpi Marittime hanno contribuito ad arricchire il programma culturale della manifestazione con tre eventi che sono stati molto partecipati e apprezzati dai visitatori: il talk con i produttori a marchio Qualità Parco APAM, la presentazione della mappa filmica della rete Slow Food dei castanicoltori e lo Show cooking con l'Associazione Cuochi Provincia Granda, ospitato dalla Città di Cuneo e da Confartigianato nella bellissima cornice di Sala San Giovanni.

La formula di presentare talk con i produttori è stata avviata l'anno scorso, in occasione della precedente edizione della Fiera del Marrone, e proseguiranno domenica prossima (26 ottobre) nell'ambito della Festa del Re Marrone di Chiusa di Pesio: un'occasione di incontro e dialogo tra il pubblico e i produttori concessionari del marchio Qualità Parco APAM per conoscere meglio i sistemi di produzione del cibo e apprezzare l'importanza delle filiere locali.
Sabato 19 scorso nel talk "Pomodori Stellati: produrre in sinergia con i ristoratori" sono intervenuti Erik Tomatis dell'azienda agricola I Lupi di Entracque e Roberta Falco della Bottega del Nazionale di Vernante, mentre domenica prossima nel talk "Oro Bianco" Walter Aime del Caseificio Valle Gesso e Mattia Comino si confronteranno sulle sfide attuali per chi produce formaggi con latte di capra e di pecora.

Lo Show cooking, sold out già da giovedì, si è svolto domenica pomeriggio di fronte a una sala gremita e attenta. Due le ricette che gli chef Andrea Bertolino e Santino Ponzo hanno ideato a partire dal paniere dei prodotti a marchio: filetto di trota iridea affumicata agli agrumi e gnocchi di patate con blu di vacca e castagne della Valle Pesio.
Durante l'evento i presenti non hanno solo visto mani esperte al lavoro e apprezzato la qualità dei piatti, ma hanno partecipato a uno scambio di idee sull'importanza della ristorazione locale come vetrina dei territori e sulla profonda connessione che lega paesaggio, territorio e sostenibilità delle produzioni alimentari.

"L'organizzazione di eventi di alto profilo come questo diventa possibile solo quando si innescano collaborazioni virtuose tra enti e associazioni del territorio" racconta Armando Erbì, Presidente dell'Ente delle Aree Protette Alpi Marittime, che ringrazia l'Associazione Cuochi Provincia Granda per le professionalità messe a disposizione e la Fondazione CRC per il contributo economico fornito nell'ambito del progetto "In cucina con il marchio Qualità Parco APAM per un ecosistema del cibo locale e sostenibile".


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette