Marchio Qualità Parco APAM

Sono tre i pacchi regalo a marchio Qualità Parco APAM del Natale 2025!

Marchio Qualità Parco APAM

Scelta ancora più ricca per il Natale 2025: un'idea regalo per lo sviluppo sostenibile nei Parchi. Quest'anno disponibile anche la confezione per vegetariani.

Il pacco "Aquila reale"

Dopo il successo di pubblico delle prime due edizioni, tornano anche per questo Natale le confezioni a marchio Qualità Parco APAM: un'idea regalo che permette di far conoscere i sapori del territorio e sostenere le filiere locali eque e sostenibili.

Tante le novità a partire dalla disponibilità di una confezione per vegetariani, che va a sommarsi alle due per onnivori, fino alla possibilità di personalizzare il proprio regalo aggiungendo, oltre ai bellissimi pezzi unici in vetro e ceramica di Patricia Lamouroux e Aurora Vena, anche il panettone classico e il panpandoro con glassa al cioccolato bianco della Bottega del Nazionale di Vernante.

Le scatole regalo del Natale 2025 sono tre: il Pacco Ermellino - per onnivori - e il Pacco Abete Bianco - per vegetariani -, entrambi in vendita al costo di 35 €, e il Pacco Aquila Reale, che contiene un numero maggiore di prodotti ed è venduto al costo di 60 €.

Ed ecco svelato il contenuto delle tre confezioni

Pacco Ermellino

Tagliatelle di segale (500 g, Il farro)
Tüma ‘d Petü (300 g, Còc Ner Agriturismo)
2 cotechini (200 g, Macelleria Parracone)
Conserva di trota iridea affumicata sott'olio (170g, Agritrutta)
Biscotti di mais ed enkir (200 g, Bottega Nazionale)
Miele millefiori di montagna (250 g, L'Ape DaMiele)
Polline bio di castagno (formato degustazione, Api e Vita)
Patate di montagna (1 kg, Simone Laugero)

Pacco Abete Bianco

Tagliatelle di segale (500 g, Il farro)
Biscotti di mais ed enkir (200 g, Bottega Nazionale)
Ariund delle Alpi (400 g, Caseificio Valle Gesso)
Miele di rododendro (250 g, Luca Quaranta)
Crema di castagne (350 g, Cascina Veja)
Confettura di mirtilli (200 g, Bodi Bon)
Patate di montagna (1 kg, Simone Laugero)

Pacco Aquila Reale

Tagliatelle di segale (500 g, Il farro)
Conserva di trota iridea affumicata sott'olio (170g, Agritrutta)
Crema di castagne (350 g, Cascina Veja)
Ariund delle Alpi (300 g, Caseificio Valle Gesso)
4 cotechini (400 g, Macelleria Parracone)
Confettura di mirtilli (200 g, Bodi Bon)
Miele di rododendro (250 g, Luca Quaranta)
Miele bio di castagno (180 g, Api e Vita)
Biscotti di mais ed enkir (200 g, Bottega Nazionale)
Biscotti dell'Orso di Segale (100 g, Locanda alpina Balma Meris)
Patate di montagna (1 kg, Simone Laugero)

Indicativamente quest'anno saranno messe in vendita 600 confezioni, prenotabili fin da subito nei punti di vendita sotto indicati; è già possibile concordare la data di ritiro in negozio, che sarà garantita a partire dall'Immacolata (8 dicembre).
Tutti i prodotti vengono realizzati su piccola scala e, quindi, sono soggetti ad esaurimento: nel caso uno o più di questi non sia più disponibile, verrà concordata con il cliente la sostituzione con un altro di egual valore.

Ecco i rivenditori a cui puoi rivolgerti:


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette