Comunicazione: la Rete Natura 2000
Valdieri tappa del Life SIC2SIC
Comunicazione: la Rete Natura 2000
Una tour a tappe, a piedi e sulle due ruote, per raccontare il ruolo, la ricchezza e l'importanza dei siti della Rete Natura 2000.
![](/spool/i__id5281_crop1200x600x_mw1200__1x.jpg)
Martedì 14 maggio, alle ore 17, presso la sede del Parco naturale Alpi Marittime (piazza Regina Elena 30, Valdieri), si svolgerà un incontro pubblico con il progetto LIFE “Sic2Sic - In bici attraverso la Rete Natura 2000”.
I ciclisti del progetto, partiti da Alba in mattinata, arriveranno a Valdieri al termine della prima tappa del tour di quattro settimane alla scoperta del patrimonio naturalistico della Rete Natura 2000 del Piemonte: più di 1.100 km, oltre 60 Siti della Rete e 300 comuni attraversati in un viaggio che terminerà l’8 giugno a Torino.
Nello stesso giorno i “camminatori” ISPRA (Istituto superiore per la ricerca ambientale, promotrice di Sic2Sic) saranno accompagnati dal personale del Parco lungo un percorso naturalistico che darà la possibilità di visitare e conoscere più approfonditamente le realtà presenti sul territorio.
L’incontro, organizzato dall’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime e dall'ISPRA, sarà l’occasione per raccontare l’importanza delle Rete Natura 2000 europea e in particolare i siti compresi nel territorio del Parco.
Il calendario del tour piemontese prevede anche quattro tappe di pedalata pubblica durante le quali, accompagnati dalla FIAB e dall'ISPRA, i partecipanti conosceranno i Siti Natura 2000 del territorio attraversato: il 18 maggio ad Asti, il 25 a Novara, il 1° giugno a Biella e l'8 a Torino.
Il progetto LIFE “Sic2Sic” è partito nel 2017 e terminerà nel 2020.
L’iniziativa è promossa dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con la partecipazione di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ed Enne3, incubatore di imprese dell’Università del Piemonte Orientale.
Obiettivo principale del progetto è la sensibilizzazione dei cittadini, delle scuole, delle imprese e delle istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000, un sistema di aree protette creato dall’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Spesso in queste stesse aree sono presenti attività umane e proprio per questo motivo la salvaguardia della biodiversità deve essere garantita, tenendo “conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali” (art. 2 direttiva Habitat).
Per il programma dell’iniziativa e per maggiori informazioni sul progetto: LIFE “Sic2Sic