Rifugi e bivacchi
Numerose strutture - accoglienti e gestite o non custodite e frugali - permettono a escursionisti e alpinisti di pernottare in quota, immersi nella natura del Parco e nel silenzio della notte alpina.
>
Numerose strutture - accoglienti e gestite o non custodite e frugali - permettono a escursionisti e alpinisti di pernottare in quota, immersi nella natura del Parco e nel silenzio della notte alpina.
>
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Il Pagarì, con i suoi 2650 metri di quota e le cinque ore di cammino necessarie per raggiungerlo, offre all’escursionista il piacere e la soddisfazione delle cose guadagnate con fatica.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
È un luogo appartato e romantico quello dove sorge il rifugio: affondato in un cuscino d’erba punteggiato di larici e rododendri con vista sulla piatta distesa d’acqua del Lago sottano della Sella.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Si sale al rifugio per una mulattiera dell’antica riserva di caccia reale che mollemente serpeggia tra larici secolari. All’uscita dal bosco a ogni passo si presentano nuovi scorci.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Nelle Alpi del Sud non esiste uno scenario che possa essere paragonato per maestosità e imponenza a quello del versante occidentale dell’Argentera e del Corno Stella che incombe sul rifugio.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Visibile sin dalla partenza del sentiero, il rifugio si avvicina passo dopo passo lungo un itinerario spettacolare: verso l’alto spiccano alcuni dei più prestigiosi Tremila delle Alpi sud-occidentali.
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Ogni pietra dell’itinerario per l’Ellena-Soria potrebbe raccontare di pellegrini, papi, re, eserciti, contrabbandieri, impegnati nella traversata delle Alpi per il Colle di Finestra.
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Il Genova sorge ai piedi del versante orientale del massiccio dell’Argentera ed è circondato dalle acque blu dei laghi Brocan e Chiotas.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Il Valasco è un’oasi di pace che, come per magia, si apre al fondo di un vallone impervio, scavato negli aspri fianchi del Monte Matto e della Rocca di San Giovanni.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Raggiunto da mulattiere militari, autentiche opere d’arte dell’ingegneria bellica, si trova a due passi dalla Francia e sulla linea del “Vallo alpino del Littorio”.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Addossato alla montagna per difendersi dalla grande valanga che in primavera scende dal Vallone di Balma Ghiliè, è il rifugio più comodo da raggiungere all’interno del Parco Naturale Alpi Marittime.
VALLE PESIO | COMUNE DI CHIUSA DI PESIO
Moderno e accogliente rifugio la cui architettura, che richiama i profili del massiccio del Marguareis, s’inserisce perfettamente nell’ambiente circostante.
VALLE TANARO | COMUNE DI BRIGA ALTA
Situato al Colle dei Signori, nel cuore del Parco Naturale Marguareis, il rifugio si trova ai piedi del Marguareis, incastonato tra Piemonte, Liguria e Francia.
VALLE TANARO | COMUNE DI ORMEA
Il Rifugio Mongioie è punto di partenza ideale per escursioni in alta quota. Il massiccio del Mongioie (2630 m) degrada verso il rifugio con formazioni calcaree spettacolari dove poter arrampicare su roccia bellissima.
VALLE ELLERO | COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVÌ
La struttura è stata inaugurata nel giugno 1929 con il nome di rifugio Mondovì. Successivamente ampliato e restaurato fu dedicato alla memoria di Havis De Giorgio, alpinista monregalese caduto nel 1939 in Africa orientale.
VALLE PESIO | COMUNE DI CHIUSA DI PESIO
Situato nel cuore del Parco Naturale Marguareis a 1040 m di altitudine. In estate è raggiungibile in auto, in inverno invece esclusivamente con sci e racchette.
VALLE TANARO | COMUNE DI ORMEA
Posto Tappa Alto Tanaro Tour.
Il Rifugio Quarzina si trova nel cuore delle Alpi Liguri, ai piedi del Pizzo di Ormea. Situato nell'omonima borgata raggiungibile con l'auto tutto l'anno, gode di una vista mozzafiato sulla Val Tanaro, il Colle di Nava, fino al Mar Ligure.
VALLE TANARO | COMUNE DI BRIGA ALTA
Posto Tappa Alto Tanaro Tour.
Un comodo punto di appoggio per le vostre gite, situato in un posto strategico per le passeggiate, le salite alpinistiche e come partenza di interessanti escursioni con accompagnamento.
VALLE TANARO | COMUNE DI ORMEA
Posto Tappa Alto Tanaro Tour.
Il rifugio sorge nell’abitato della frazione di Chionea, la più grande del comune di Ormea, in Alta Val Tanaro. La struttura è raggiungibile tutto l'anno, comodamente in auto o in navetta.
VALLE TANARO | COMUNE DI BRIGA ALTA
Posto Tappa Alto Tanaro Tour.
La Locanda offre un ambiente tranquillo e familiare, adatto a chi vuole rilassarsi in compagnia o godere della tipica atmosfera calda e accogliente delle migliori locande di montagna.
VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI
Posto Tappa GTA.
Il rifugio Casa Savoia è situato a Terme di Valdieri, nel cuore dell’area termale. Rappresenta il punto di partenza di numerosi itinerari escursionistici.
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Posto Tappa GTA.
Il rifugio ha una lunga storia in fatto di ospitalità sorge infatti sulle rovine dell’antico Ospizio per i pellegrini che nel medioevo erano diretti a Compostela.
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Il rifugio ha una lunga storia in fatto di ospitalità sorge infatti sulle rovine dell’antico Ospizio per i pellegrini che nel medioevo erano diretti a Compostela.
VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE
Posto Tappa GTA.
La Locanda è stata costruita nel 1939 come scuola elementare per volontà e interessamento della regina Elena di Savoia.
VALLE VERMENAGNA | COMUNE DI VERNANTE
Posto Tappa GTA.
Un soggiorno nel cuore delle Alpi Marittime con possibilità di fare escursioni e passeggiate nel Bosco di Faggi oppure ai Laghi di Palanfrè.
VALLE VERMENAGNA | COMUNE DI LIMONE PIEMONTE
Posto Tappa GTA.
L'hotel è posizionato a 13 minuti di passeggiata dal Colle di Tenda. La struttura è situata a circa 7 km dallo Ski Resort Riserva Bianca-Limone Piemonte a Limone Piemonte.