Mostra di illustrazioni / dal 12 Agosto al 21 Settembre

Il Tasso e la Bambina

Mostra di illustrazioni

Al Centro di visita dei Parchi Alpi Marittime a Vernante le tavole dell’illustratrice Irene Penazzi. L'artista sarà ospite di Imaginé | Piccolo festival alpino della narrazione per figure 2025.

Uno dei disegni in mostra di Irene Penazzi

Dal 12 agosto al 21 settembre la sala mostre del nuovo Centro di visita dei Parchi delle Alpi Marittime ospita Il Tasso e la Bambina: esposizione delle tavole originali dell’illustratrice Irene Penazzi.

Cosa succede quando lo sguardo di un tasso incontra quello di una bambina?
Cosa succede quando lo sguardo di una bambina incontra quello di un tasso?
Le illustrazioni poetiche e naturalistiche di Irene Penazzi, contenute nel libro “Il Tasso e la Bambina” edito da Aboca Kids (2025), raccontano questo incontro, al centro della storia scritta dall’etologa Chiara Grasso.

L'esposizione costituisce il prologo di Imaginé | Piccolo festival alpino della narrazione per figure che si tiene a Vernante il 20 e il 21 settembre.
Imaginé rappresenta l'esito di un lavoro di ricerca, iniziato nel 2017, che vede impegnata noau nel costruire un programma finalizzato alla valorizzazione del linguaggio degli albi illustrati per educare adulti e piccini alla bellezza e al contempo per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del comune di Vernante e della Valle Vermenagna.
Perché a Vernante? Perché Attilio Mussino, illustratore di giornali e libri per ragazzi, che diede vita alla prima edizione di lusso di Pinocchio ad opera dell’editore Bemporad, diede vita alla prima immagine a colori di Pinocchio che tutti noi ben conosciamo: vestitino verde e cappello bianco a punta, trascorse a Vernante gli ultimi anni della sua vita.
Il tema del Festival, che si terrà a Vernante il 20 e 21 settembre, sarà ‘Selvatico’, selvatico che è di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure, ma anche ricoperto di selve, di piante selvatiche, e ancora di animale, che vive in libertà. Qual è il rapporto dell’uomo con il selvatico, con l’incontrollabile, non addomesticato e al contempo cos’è rimasto di quel selvatico nell’uomo e nel bambino, quale spirito animale ci guida nel cielo notturno, quale pianta cresce sotto la nostra pelle?
Il festival si propone di indagare la selva montana e il nostro rapporto con piante e animali attraverso una serie di workshop e incontri per adulti, bambini e ragazzi insieme agli illustratori ospiti Irene Penazzi, Marco Paschetta e Chiara Raineri

Bio Irene Penazzi
Irene Penazzi (Lugo/Ravenna, 1989) è laureata al corso specialistico di Illustrazione per l’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Autrice e illustratrice, il suo albo di esordio “Nel mio giardino il mondo” (Terre di mezzo Editore) è selezionato nella Ibby Honour List 2020.
Collabora con case editrici italiane e straniere ottenendo riconoscimenti internazionali. L’albo Poesie della casetta (Topipittori, 2023) ha ottenuto il “Premio Rodari 2024” nella sezione Fiabe e Filastrocche ed è selezionato tra i White Ravens 2024 dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco. Le sue opere sono state esposte tra le “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi” nell’ambito di Bologna Children’s Book Fair 2021.
Lavora principalmente con matite colorate e acquerelli. Le sue immagini sono ispirate ai ricordi della sua infanzia e alla natura che la circonda e ha una predilezione particolare per gli alberi e il colore verde. Tra le sue pubblicazioni: Voci dal mondo verde, Su e giù per le montagne, La costituzione degli alberi (Sinnos, 2022), Un anno tra gli alberi (Terre di mezzo, 2023), I giorni del mare, I lupi delle Alpi (Editoriale Scienza, 2024), L’uomo con il cappotto verde, Ho visto un alce in giardino (Camelozampa, 2025), Il tasso e la bambina (Aboca edizioni, 2025), La natura in città (Editoriale Scienza, 2025)


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette