Assaggi di Biodiversità / 14 Settembre

A passo d'api tra dolci colline

Assaggi di Biodiversità

Con "Assaggi di Biodiversità" alla scoperta della vita delle api nella Riserva Naturale Sorgenti del Belbo. Con la Guida Parco e l'azienda "Api e Vita".

Domenica 14 settembre un'immersione in natura tra le dolci colline di Montezemolo per conoscere meglio la vita delle api.

Al mattino, una piacevole camminata con la Guida Parco Elisa Leger toccherà i migliori punti panoramici della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo dove ammirare i bellissimi colori di cui si tinge in autunno.

Al pomeriggio incontreremo Agnese e Sandra, responsabili dell'azienda biologica Api e Vita, che ci porteranno a scoprire la vita delle api da miele attraverso attività pratiche e molto coinvolgenti.

Ci avvicineremo agli alveari e per chi lo vorrà sarà possibile maneggiare i telai in completa sicurezza. Con lenti ad alto ingrandimento inoltre potremo osservare alcuni esemplari e comprendere come questi piccoli insetti trasportano il polline, come succhiano il nettare e come riescono a produrre il miele, la cera e la propoli.
Avremo campioni da toccare e annusare e due esperte che potranno soddisfare ogni nostra curiosità!

La giornata si chiuderà nel laboratorio di smielatura con una degustazione guidata di mieli: dal tarassaco al ciliegio, dal castagno al miele di melata, ognuno potrà trovare il miele adatto al suo palato!

Il pranzo al sacco è preparato da Serena de Il pane di Montezemolo e, come sempre, è a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibili opzioni per vegetariani e per onnivori.

L'escursione è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage.


Prenota ora su Eventbrite!

Puoi prenotare anche al 329 428 6890 o scrivendo a expaviage@terradelcastelmagno.it

Scopri tutti gli appuntamenti di Assaggi di Biodiversità.


Programma

Quando: domenica 14 settembre.
Ritrovo: ore 9.00 a Montezemolo nel parcheggio in località Fabbrica.
Escursione: ad anello all'interno della Riserva Sorgenti del Belbo.
Pranzo: al sacco con prodotti a marchio Qualità Parco APAM, l'acqua in bottiglia non è inclusa per evitare la produzione di rifiuti quindi non dimenticare di riempire la borraccia!
Esperienza in azienda: ore 14.00 incontro con i produttori e attività sensoriali.
Laboratorio: ore 15.30 visita del laboratorio di smielatura e degustazione dei mieli.
Rientro: ore 17.00 circa.

Informazioni pratiche sull'escursione

Difficoltà: F. Percorso escursionistico privo di difficoltà, adatto alle famiglie.
Tempo di camminata: circa 3 ore.
Materiale necessario: scarponcini da trekking, borraccia, zaino e abbigliamento adatto. Per la visita in apiario è necessario avere con sé camicia o felpa con le maniche lunghe e i pantaloni lunghi.
Cani: sono ammessi solo due cani, obbligatoriamente al guinzaglio.

Costi e prenotazioni

Tariffe: € 30,00 adulti | € 25,00 bambini dai 4 ai 10 anni.
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 13.00 di sabato 30 agosto cliccando qui.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette