Interreg-Alcotra Cognitio Fort / 20 Dicembre

Alla scoperta delle fortificazioni della Valle Gesso

Interreg-Alcotra Cognitio Fort

Doppio appuntamento con la Guida Parco Roberto Pockaj: nel pomeriggio vi accompagna a visitare le fortificazioni della Valle Gesso, la sera ve le racconta presso la Confraternita di Roaschia.

Una feritoia dell'Opera 9 del Vallo Alpino | alpicuneesi.it. Fine descrizione.
Una feritoia dell'Opera 9 del Vallo Alpino | alpicuneesi.it

Sabato 20 dicembre la Guida Parco Roberto Pockaj vi propone un doppio appuntamento alla scoperta delle fortificazioni della Valle Gesso!

Clicca qui per scaricare la locandina.

Nel pomeriggio, una breve passeggiata dedicata alle fortificazioni del Vallo Alpino in Valle Gesso.
Compatibilmente con le condizioni ambientali (siamo a dicembre!), proverete a visitare una o due delle quattro opere dello Sbarramento arretrato "Andonno", in particolare l'Opera 8 arretrata e l'Opera 9. Si tratta di due grosse opere in caverna, dal notevole sviluppo (l'Opera 9 è di più piani sotto terra) e dalla pianta assai complessa.
Per la visita è obbligatoria una torcia elettrica.

A seguire, una serata dedicata alla presentazione delle fortificazioni della Valle Gesso, dai ricoveri ottocenteschi al Vallo Alpino.
Una ricerca d'archivio di parecchi anni fa, possibile grazie al fondamentale contributo di P. Giorgio Garrone, ha permesso di ricostruire la storia di numerosi manufatti militari presenti sul territorio del Parco. Tale lavoro documentale vede finalmente la giusta valorizzazione: il progetto europeo ALCOTRA Cognitio-Fort, iniziato nel 2024, si pone come obiettivo la promozione di questo patrimonio storico attraverso la divulgazione di informazioni, il restauro conservativo di un'Opera del Vallo Alpino e la creazione di itinerari escursionistici a tema.

Dettagli escursione

Ritrovo: posteggio presso il ristorante La Ruota 2, ad Andonno, ore 14.
Rientro: stimato ore 16.30.
Durata: circa 0 h 45' di cammino effettivo, oltre alla visita alle fortificazioni.
Dislivello: +50m/-50m.
Costo: gratuita.
Prenotazione: obbligatoria solo via mail con almeno due giorni di anticipo, all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com. Nella prenotazione vanno indicati nome e cognome di tutti gli iscritti, oltre a un recapito telefonico. Non saranno prese in considerazione prenotazioni arrivate via sms o a voce.
Contatti: per informazioni chiamare (no whatsapp, no sms) il numero 338 718 5495.
Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 12 partecipanti. Obbligatori scarponcini, torcia elettrica, meglio se frontale. Guanti e berretto raccomandati. Potrebbe essere richiesto l'uso di racchette da neve. In questa escursione i cani non sono ammessi.

Dettagli serata

Ritrovo: Confraternita di Roaschia, Via Tino Aime, ore 17.30.
Costo: ingresso libero.

L'appuntamento fa parte di un ciclo di escursioni tra le Alpi al confine tra Italia e Francia proposte nel corso del 2025 dalle Aree Protette Alpi Marittime nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.
Sulle Alpi meridionali è presente un gran numero di opere militari, testimoni della storia che raccontano come i confini si sono modificati fino a oggi.
Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette