Trekking estivi
Un'estate alla scoperta del territorio protetto
Trekking estivi
Estate, tempo di sole, caldo, vacanze, escursioni... Tempo per andare alla scoperta del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime in compagnia delle Guide Parco!

Giugno è alle porte e porta con sè la voglia di staccare, il desiderio di una bella vacanza e la curiosità di andare alla scoperta di posti nuovi... E cosa c'è di meglio, per quelli a cui non basta stare sdraiati tutto il giorno su un lettino al sole, di una bella escursione in montagna?
Il territorio delle Aree Protette Alpi Marittime comprende due Parchi che, nonostante la vicinanza geografica, si differenziano notevolemente: il Parco delle Alpi Marittime custodisce all’ombra delle sue vette severe i ghiacciai più meridionali delle Alpi, innumerevoli laghi alpini e un tesoro di biodiversità animale e vegetale, mentre il Parco del Marguareis è l'area carsica alpina più vasta e famosa del Piemonte, un altopiano a 2000 metri che emerge da faggete e abetine con ampie praterie e panorami generosi.
Sono entrambi posti meravigliosi per lunghe passeggiate e trekking di più giorni, grazie anche alla presenza di rifugi e bivacchi dove è possibile pernottare.
Le Aree Protette Alpi Marittime hanno selezionato accuratamente le proprie Guide Parco che durante tutto l'anno propongono una serie di attività ed escursioni sul territorio per aiutarvi a conoscerlo sotto tutti i punti di vista, naturalistico, storico, geologico, culturale...
E durante l'estate molte Guide si sbizzarriscono con le idee e i progetti ed ecco che arrivano le proposte per i trekking di più giorni!
Perchè una sola giornata non è sufficiente a farvi immergere nelle meraviglie che il territorio protetto ci regala.
Scopri tutti gli eventi programmati per l'estate nelle Aree Protette Alpi Marittime e trova il trekking su più giorni che fa per te!
Parco Alpi Marittime
Dal 30 giugno al 4 luglio, la Guida Parco Daniele Regine, con il supporto del tour operator Controtendenza Viaggi di G.. & G. Marketing s.r.l., vi porta Sui sentieri del Re!
Escursioni giornaliere in Valle Gesso, per ampi e lunghi valloni, vasti altopiani rocciosi ricchi di laghi glaciali e splendide fioriture, alla scoperta delle due anime della valle, quella di Valdieri e quella di Entracque.
Le escursioni toccheranno luoghi simbolo della natura, della cultura e della storia del territorio: le mulattiere reali in quota, i bellissimi laghi (se ne incontreranno almeno sette!), le torbiere alpine, le antiche borgate della "civiltà della segale" di Sant'Anna di Valdieri, le opere militari del Vallo Alpino e i luoghi della memoria dell'esodo degli ebrei in fuga dalla persecuzione nazista.A luglio (11-13) e ad agosto (1-3), la Guida Parco Franco Borgogno propone tre giorni di escursione tra panorami spettacolari e laghetti di alta quota; l’occasione per scoprire e vivere con calma e in piena armonia alcuni degli angoli più maestosi e selvaggi del Parco delle Alpi Marittime.
Il pacchetto è venduto tramite tour operator Viaggi e Miraggi.La Guida Parco Franco Borgogno propone anche, a luglio (25-27) e agosto (29-31), un trekking nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, tre giorni di escursioni mai particolarmente difficoltose dal punto di vista tecnico, ma di altissimo livello paesaggistico e naturalistico.
Il pacchetto è venduto tramite tour operator Viaggi e Miraggi.
Parco del Marguareis
Dal 7 al 9 luglio, la Guida Parco Daniele Regine, con il supporto del tour operator Controtendenza Viaggi di G.. & G. Marketing s.r.l., vi porta a scoprire il Marguareis in tre giorni.
Un percorso ad anello attorno al massiccio calcareo del Marguareis che, con i suoi 2651 metri, è la vetta più alta delle Alpi Liguri. Una delle aree carsiche e speleologiche più importanti d'Italia, anche famosa per la sua ricca biodiversità vegetale.Dal 31 luglio al 2 agosto, con la Guida Parco Marina Caramellino vi immergerete totalmente nella natura selvaggia e affascinante del Parco del Marguareis.
Un trekking indimenticabile con partenza da Carnino (alta Valle Tanaro), esplorando una delle aree carsiche e speleologiche più importanti d'Italia, celebre per la sua incredibile biodiversità vegetale.Dal 25 al 29 agosto, la Guida Parco Daniele Regine, con il supporto del tour operator Controtendenza Viaggi di G.. & G. Marketing s.r.l. propone un percorso ad anello attorno ai massicci calcarei del Marguareis che, con i suoi 2651 metri, è la vetta più alta delle Alpi Liguri, e del Mongioie, 2630 metri.
Una delle aree carsiche e speleologiche più importanti d'Italia, anche famosa per la sua ricca biodiversità vegetale.
Cognitio-Fort
Le Aree Protette Alpi Marittime propongono, nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort, un ciclo di escursioni tra le Alpi al confine tra Italia e Francia, su antichi sentieri militari che offrono panorami spettacolari e testimonianze in pietra e cemento.
Tra queste, il 3 e 4 agosto con la Guida Parco Roberto Pockaj, trekking di due giorni nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, lungo uno degli itinerari più spettacolari dell'area protetta: sette laghi glaciali, senza contare le pozze più piccole, incredibili tratti di mulattiere lastricate, gallerie scavate nella roccia e alte possibilità di avvistare gli ungulati.