Escursioni nella storia
Attraverso la Memoria
Escursioni nella storia
A settembre un cammino di consapevolezza al Colle Ciriegia, tra quelle montagne che nel 1943 furono testimoni della fuga degli ebrei da Saint-Martin-Vésubie.

Domenica 7 settembre si rinnova l'appuntamento con l'incontro internazionale Attraverso la Memoria, progetto sostenuto da un raggruppamento di enti, istituzioni e associazioni del territorio di cui il Comune di Borgo San Dalmazzo è capofila.
L'iniziativa, che nel 2025 raggiunge la 27ª edizione, si svolge tra le montagne che nel settembre del 1943 furono testimoni della fuga degli ebrei in "residenza forzata" nel paese francese di Saint-Martin-Vésubie.
Circa mille persone salirono i sentieri che conducevano in Italia, attraverso il Colle di Finestra (2474 m) e il Colle di Ciriegia (2543 m), nella speranza di sfuggire alla persecuzione nazifascista. Profughi da tutta Europa scesero in Valle Gesso alla ricerca di un rifugio; se in molti si salvarono grazie all'operato dei giusti del nostro territorio, 331 di loro morirono ad Auschwitz dopo essere stati deportati il 21 novembre 1943 dal campo di Borgo San Dalmazzo.
La marcia di Attraverso la Memoria, in programma domenica 7 settembre al Colle di Ciriegia, non è solo un percorso fisico attraverso i luoghi della memoria, ma un viaggio collettivo di riflessione, consapevolezza e impegno civile. Ed è molto più di un evento commemorativo: è una chiamata alla responsabilità, un invito a ricordare e costruire insieme un futuro di pace e dialogo.
I partecipanti ripercorreranno quei sentieri impervi con lo spirito di chi vuole mantenere viva la memoria e diffondere i valori fondamentali su cui si basa l'iniziativa: per costruire una società libera da odio e discriminazione, per unire generazioni e culture attorno a una riflessione comune, per rimanere vigili oggi di fronte a ogni forma di ingiustizia e discriminazione.
Programma
Italia
Partenza dal Pian della Casa del Re, tempo previsto per la salita al Colle Ciriegia: 2 ore e 30 minuti/3 ore.
Ore 12: Incontro Internazionale al Colle Ciriegia guidato dalla Sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione, Alessandra Soncin e Sandro Cappellaro.
Seguono riflessioni a cura di:
- Domenico Ravetti - Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte;
- Daniela De Conto - Vicesindaco del Comune di Valloriate;
- Maria Francesca Palmiero e Luca Borello - Docenti della Scuola Secondaria di primo grado di Valdieri;
- interventi a cura dei rappresentanti francesi.
Accompagnamento musicale a cura di Lu Pitre Rus, collettivo occitano di musica partigiana, con Silvia Mattiauda e amici.
Apertura straordinaria di MEMO4345 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, ingresso libero.
Francia
Ore 7/7.30: appuntamento davanti allo Chalet d'accueil du Boréon e camminata al Colle Ciriegia.
Ore 12: Incontro Internazionale al Colle Ciriegia con interventi, canti e suono dello shofar, a seguire discesa verso il Boréon.
Ore 17.30: Cerimonia a Saint-Martin-Vésubie davanti al memoriale dei Giusti tra le Nazioni e dei deportati per commemorare gli ebrei deportati, alla presenza di Ivan Mottet, sindaco di Saint-Martin-Vésubie, e di un rappresentante di Yad Vashem Nice Côte d'Azur. lettura die nomi delle persone deportate.
Ore 18.30: aperitivo al municipio di Saint-Martin-Vésubie.
Oltre al cammino, Attraverso la Memoria propone, dal 4 settembre al 21 ottobre, sia sul versante italiano che francese, incontri, momenti di riflessione e formazione con storici e studiosi, interventi artistici che arricchiscono il dialogo sulla memoria e la resilienza umana. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Scopri il programma completo.
Contatti
Per informazioni contattare l'Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo: iatborgo@visitcuneese.it | 0171 266 080.