Formazione
Crisi climatica e territori interni al centro della Scuola di Ecologia Politica in Montagna
Formazione
A settembre la Valle Vermenagna ospita la Scuola di Ecologia Politica in Montagna, cinque giorni di formazione sulla crisi ecologica e climatica mondiale declinata sui territori delle terre alte.

Da mercoledì 3 a domenica 7 settembre Vernante e la Valle Vermenagna ospitano l’edizione piemontese della Scuola di Ecologia Politica in Montagna, un’esperienza di studio specialistico e ricerca-azione multidisciplinare attorno alle tematiche legate alla crisi ecologica e climatica mondiale declinate sui territori delle terre alte, con l’intento di stimolare una riflessione comune tra studiosi, professionisti e comunità sul presente e sul futuro delle aree interne in relazione a quelle metropolitane.
Il cuore dell’edizione 2025 batterà nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre, quando la riflessione scientifica e i laboratori di comunità si apriranno al pubblico, previa iscrizione all’indirizzo e-mail piemonte@scuolaecologiapolitica.it, con momenti di incontro e cultura condivisa presso il Centro Visite Alpi Marittime a Vernante.
L’iniziativa è promossa da Noau officina culturale, con NEMO – Nuova Economia in Montagna, in collaborazione con Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Vernante e numerosi altri partner istituzionali, scientifici e accademici e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione CRC.
Per maggiori informazioni scrivere a: piemonte@scuolaecologiapolitica.it.
Per visionare il programma della Scuola visitare il sito.