Formazione

Summer School con gli ermellini

Formazione

Si è conclusa la Summer School dedicata allo studio degli ermellini e degli altri mesocarnivori organizzata dal GRiMeC in collaborazione con APAM, Fondazione Ethoikos ed Ermlin Project.

Nella foto: I partecipanti sulla scalinata di ingresso della Casaalpina. Fine descrizione foto.
I partecipanti a la Casaalpina.

Si è conclusa la Summer School dedicata allo studio dei mesocarnivori organizzata dal GRiMeC (Gruppo Ricerca Mesocarnivori), gruppo specialistico dell'Associazione Teriologica Italiana (ATIT), in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime, la Fondazione Ethoikos ed Ermlin Project.

Dal 1° al 5 settembre i partecipanti, che hanno alloggiato presso la Casaalpina e una notte al Rifugio Morelli-Buzzi, sono andati "sulle tracce dell’ermellino" e degli altri mesocarnivori che vivono sulle nostre montagne.
Le lezioni sono state tenute dai ricercatori del Max Planck Institute di Costanza, esperti del GRiMeC e personale delle Aree Protette.

Dopo i saluti istituzionali di Luca Gautero, direttore delle Aree Protette Alpi Marittime, e una prima presentazione dell'Ente, la Summer School è entrata subito nel vivo: si è parlato delle tecniche di cattura e manipolazione degli animali (meso e micro carnivori), delle diverse tipologie di trappole, delle tecniche di identificazione delle specie basate su analisi genetiche e tricologiche (in parole semplici, attraverso l'analisi del pelo) e dello studio della dieta.

Non solo teoria! I partecipanti hanno imparato a posizionare, insieme agli esperti, alcune fototrappole standard e la Mostela, tecnica innovativa non invasiva per verificare la presenza di piccoli mustelidi e numerose specie d'alta quota come l'arvicola delle nevi e l'ermellino. Inoltre, hanno affrontato il tema delle piattaforme per l'inserimento e l'analisi dei dati raccolti sul campo, strumenti fondamentali per un ricercatore.

Durante la loro permanenza in Valle Gesso, hanno avuto l'opportunità di salire al Rifugio Morelli dove Marco Granata, "ermellino capo" di Ermlin Project, ha tenuto una serata a tema mustelidi e dove hanno passato la notte. In quota hanno studiato il radiotracking, tecnica che prevede l'applicazione di una piccola trasmittente radio all'animale che permette di studiarne la posizione, il comportamento e la distribuzione.

Scesi nuovamente a valle, il penultimo giorno della Summer School è stato dedicato a introdurre il tema della raccolta dei dati di movimento, ossia l'insieme di pratiche e tecniche volte a raccogliere informazioni sui movimenti degli animali selvatici, e della loro analisi.

Nella giornata conclusiva della Summer School, venerdì 5 settembre, si è tenuta a una lezione riassuntiva per poi lasciare spazio ai saluti, con la promessa di incontrarsi nuovamente in futuro, e perché no? Magari proprio nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette