Marchio Qualità Parco APAM

Nuove aziende a marchio APAM

Marchio Qualità Parco APAM

Il numero delle aziende a marchio Qualità Parco APAM continua a crescere. Lunedì 23 settembre si è svolta la cerimonia di concessione.

Lunedì 23 settembre a Chiusa di Pesio, nel salone Mucciarelli, si è svolta la cerimonia di concessione del marchio Qualità Parco APAM a quattro aziende agricole delle Aree Protette Alpi Marittime.

La cerimonia è stata fortemente voluta e presieduta da Armando Erbì, presidente delle Aree Protette Alpi Marittime, e la consegna è avvenuta per mano dei rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte: erano presenti Daniela Giordanengo, Vice Sindaco del Comune di Chiusa di Pesio, Michele Panero, Consigliere dell'Ente e assessore del Comune di Valdieri, e Pietro Trocello, Sindaco di Aisone, che si son congratulati con i propri concittadini per l'importante traguardo raggiunto.

Nel suo discorso introduttivo, Franco Parola, ex Consigliere dell'Ente riconfermato dalla nuova amministrazione quale rappresentante del Consiglio nella Commissione di gestione del marchio, ha sottolineato come il progetto marchio, con le connesse attività di comunicazione e creazione di reti e stimolo al miglioramento aziendale, rappresenti un esempio delle ricadute positive di cui le aziende del territorio possono beneficiare.

I veri protagonisti della cerimonia sono stati i produttori: Massimiliano Gastaldi, titolare dell'azienda Cascina Veja di Vigna, Francesca Ambrogio, casara dell'azienda agricola Ambrogio Paolo di frazione Abrau (Chiusa di Pesio), Simone Laugero, titolare dell'omonima azienda agricola in frazione Forani ad Aisone e, infine, Mattia Bertolino, casaro dell'azienda agricola e agriturismo Coc Nèr. Quest'ultima azienda è già concessionaria del marchio e ha ottenuto il riconoscimento per un ulteriore prodotto.

Assente invece per motivi familiari Roberto Rabbia, cui il riconoscimento verrà consegnata in altra sede.

Durante la cerimonia, le aziende si sono raccontate e hanno letto e commentato gli impegni di miglioramento triennale che hanno concordato: ci sono aziende che intendono lavorare sulla riduzione del fabbisogno energetico derivante da fonti fossili, altre che si muoveranno per incrementare il contenuto di sostanza organica nei propri suoli, altre ancora si dedicheranno a migliorare la propria presenza sui social.
Per tutte l'obiettivo è intensificare i rapporti commerciali e di collaborazione con le altre aziende già concessionarie del marchio.

Questo autunno risulta particolarmente adatto a intensificare i rapporti tra aziende: non solo iniziano i lavori per coordinare la creazione delle confezioni natalizie a marchio Qualità Parco APAM e numerose aziende parteciperanno con il proprio banco o con la propria presenza a tre importanti fiere locali, quali la Fiera del Marrone di CUneo, la Fiera del Re Marrone di Chiusa di Pesio e Bee Sapori di Montagna a Villanova Mondovì.

Maggiori dettagli sulle attività di promozione delle aziende in programma durante questi eventi saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito qualitaparcoapam.it.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette