Formazione e sicurezza

Corso per operatori forestali nel Parco del Marguareis

Formazione e sicurezza

Sono cominciati i corsi di formazione per operatore forestale finanziati dalla Regione Piemonte e organizzati da CFP Cebano Monregalese, Formont e AFP di Dronero.

Lo scatto mostra sulla sinistra un gruppo di ragazzi che stanno ascoltando la formazione tenuta dagli Istruttori Forestali. Si trovano in un bosco, nel Parco del Marguareis. Fine della descrizione.

Con l'arrivo dell'autunno iniziano le principali attività di gestione forestale nel Parco del Marguareis che, avendo in gestione diretta il territorio affittato dall'Opera Pia Parroci di Mondovì (3200 ettari, in gran parte boscati), può organizzare direttamente gli interventi selvicolturali previsti dal piano forestale aziendale.

Ci troviamo in un Parco naturale con un patrimonio forestale unico; gli interventi previsti sono perciò improntati secondi i dettami della selvicoltura naturalistica con il fine di migliorare la struttura, la resilienza e la biodiversità di questi boschi, senza dimenticarne l'importanza paesaggistica.

Tra le varie attività legate alla gestione forestale, in autunno si svolgono i corsi di formazione per operatore forestale finanziati dalla Regione Piemonte.

I corsi riguardano l'uso della motosega e l'abbattimento di piante con una difficoltà crescente e sono denominati corsi F1 - F2 - F3 - F4 e corsi di potatura con tecniche di arrampicata "treeclimbing", denominati G1 e G2.

I corsi sono organizzati dalle Agenzie formative CFP Cebano Monregalese, dal Formont e, da quest'anno, anche dall'AFP di Dronero. Si avvalgono delle Società di Istruttori Forestali AIFOR (Associazione Istruttori FORestali), IFI (Istruttori Forestali Italiani) e Formazione 3T.

Nel mese di ottobre, inoltre, avrà luogo un corso specifico dedicato alla formazione degli istruttori forestali, organizzato direttamente dalla Regione Piemonte e in collaborazione con l'IPLA di Torino.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette