Montagna in treno / 20 Novembre ore 10:15

Alberi monumentali: l'olmo di Tetto Giona

Montagna in treno

Montagna in treno, un'iniziativa per promuovere la mobilità dolce, la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, le imprese locali di eccellenza e i prodotti del territorio.

Pilone votivo che s'incontra a Tetto Curunel, località lungo l'itinerario | G. Bernardi.

Domenica 20 novembre, alla vigilia della Giornata nazionale degli alberi dalla stazione di Vernante si raggiunge Tetto Giona per una visita all’olmo monumentale. Un sopravvissuto alla graffiosi, patologia che negli anni ‘60 portò sulla soglia dell’estinzione la specie.
Al rientro tappa golosa al birrificio Troll per degustare i formaggi di Palanfrè e altri prodotti locali abbinati alle birre artigianali.

Per partecipare all'iniziativa è necessario raggiungere Vernante in treno (sono esonerati i residenti della località).


Guida Parco

L’attività è condotta dalla Guida Parco Monica Dalmasso.

Info e prenotazioni

Apertura delle prenotazioni: venerdì 11 novembre.
A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di venerdì 18 novembre chiamando il numero 0171 1740052 (Cooperativa Montagne del Mare).

Tariffe

Escursione gratuita.

Viaggio in treno

Partenza da Cuneo: ore 9.50; arrivo a Vernante: ore 10.15.
Ritorno da Vernante: ore 15.42.
Per tutti gli orari: trenitalia.com.

Info pratiche

Data attività: domenica 20 novembre.
Ritrovo: ore 10.15, Stazione FS, Vernante.
Fine attività: ore 15.40.
Partenza: ore 10.20, stazione Fs Vernante.
Difficoltà: escursione non difficile ma per persone e bambini con un minimo di allenamento.
Dislivello in salita: 300 m ca.
Tempo di percorrenza: 2 ore ca.
Dotazioni: scarponi, scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento sportivo, termico e impermeabile, pranzo al sacco, borraccia piena.
Note: escursione ad anello su strada, sentiero, mulattiera, sterrata. Potranno esserci modifiche all'itinerario per motivi vari a insindacabile giudizio della Guida Parco.
E se non c'è il sole? La montagna è bella e affascinante anche con tempo uggioso, la gita si svolgerà anche di caso leggero maltempo e in tal caso porta l'ombrello ed equipaggiamento adatto (giacca antipioggia, coprizaino...).


Montagna in treno è un'iniziativa cofinanziata dal PROGRAMMA INTERREG V-A FRANCIA – ITALIA ALCOTRA 2014/2020 PITER ALPIMED PROGETTO 5201 MOBIL

Ultimo aggiornamento: 18/11/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette