Territorio, prodotti locali e gastronomia

I sapori delle Marittime alla Fiera del Marrone

Territorio, prodotti locali e gastronomia

Show cooking, talk e tanti giochi per far conoscere il marchio Qualità Parco APAM ai visitatori della Fiera del Marrone di Cuneo.

Nella cornice della Fiera del Marrone, le Aree Protette Alpi Marittime propongono una serie di eventi per consentire ai visitatori di apprezzare gli ottimi sapori dei prodotti a marchio Qualità Parco APAM e comprendere al meglio il valore di questa certificazione che coniuga identità del territorio e impegni di tutela ambientale.

Sabato 18 mattina, alle 11, presso lo stand istituzionale dell'Ente in Largo Audiffredi sarà possibile incontrare due produttori cui è stato attribuito il marchio APAM e ragionare assieme a loro sulle sfide e le opportunità di filiere corte che coinvolgano anche i ristoratori locali. Il talk "Pomodori stellati: produrre in sinergia con i ristoranti" sarà tenuto da Roberta Falco della Bottega del Nazionale, a Vernante, e da Erik Tomatis dell'azienda agricola I Lupi, a Entracque.
La chiacchierata sarà seguita da una degustazione gratuita di prodotti a marchio Qualità Parco APAM curata da Atelier Mal'erba.

Domenica 19 pomeriggio, alle 17, in Sala San Giovanni (Via Roma, 4) si svolgerà uno Show cooking a cura dell'Associazione Cuochi Provincia Granda con la presenza degli chef Andrea Bertolino e Santino Ponzo che prepareranno per i presenti "Filetti di trota iridea affumicata agli agrumi" e "Gnocchi di patate di Entracque con blu di vacca e castagne della Valle Pesio".

L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 18 ottobre al numero 0171 698 749 o via mail info@cuneoalps.it.

Durante la tre giorni, all'interno del Palaclima di Largo Audiffredi, i visitatori potranno sfidarsi a colpi di video ricette con il quiz "Chef per un giorno".
Lo spazio espositivo sarà condiviso con il Parco Fluviale Gesso e Stura che insieme ad APAM proporrà al pubblico attività di educazione ambientale alla scoperta delle aree protette. Per tutti i tre giorni di Fiera, i giovani del Servizio Civile Universale Ambientale proporranno le attività: "Impronte di gioco: quanto pesa la tua spesa?" e "Stilisti in natura: foglie, cortecce, semi e altri materiali naturali per dare nuova vita al guardaroba e creare piccole opere d'arte".
Tutti i giorni, alle ore 16, ci sarà l'appuntamento con: "I doni dell'alveare. Vieni a scoprire i segreti dell'alveare e il miele a marchio Qualità Parco FGS" a cura del Team Itur.

Da non perdere sabato 18, alle ore 18, al Palaclima, la presentazione della Mappa filmica della Rete Slow Food dei Castanicoltori. Un'iniziativa che mette al centro la rigenerazione delle Terre Alte attraverso la diffusione della castanicoltura tradizionale, con i suoi saperi, gli usi, le tecniche, con l'obiettivo di definire azioni comuni per salvaguardare e riqualificare una risorsa che può tornare a essere strategica, offrendo nuove opportunità di sviluppo per i territori appenninici e alpini pedemontani.

Per le Aree Protette Alpi Marittime la fiera sarà anche l'occasione per lanciare la campagna "A Natale porta in tavola un territorio che ami" che conferma anche per il 2025 la disponibilità di produttori e rivenditori locali a proporre confezioni natalizie a marchio Qualità Parco APAM.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette