
Semestrale del progetto Migrans
infoMIGRANS
Pubblicazione semestrale a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.
Semestrale del progetto Migrans
Pubblicazione semestrale a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.
Progetto Migrans
Dal 18 agosto al 30 settembre, i volontari del progetto Migrans si daranno nuovamente appuntamento a Madonna del Pino per osservare il volo di centinaia di rapaci migratori in viaggio verso l’Africa.
Progetto Migrans
Dal 18 agosto al 30 settembre riparte il Progetto Migrans! Si cercano volontari per il monitoraggio dei rapaci diurni.
Progetto Migrans
Osservazioni terminate il 6 settembre con un bilancio di 3.600 uccelli rapaci.
Progetto Migrans
Il trentatreesimo campo Migrans, dedicato al monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni, parte venerdì 18 agosto.
Giovedì del Parco / 18 Agosto ore 20:45
Entracque | Quanti uccelli migratori passano sulle nostre teste tra fine agosto e metà settembre? I numeri sono impressionanti e li rivelerà il ricercatore e naturalista Fabiano Sartirana.
Monitoraggio e conservazione
Buone prospettive per la presenza del gipeto in Piemonte. E' quanto merso dalle dalle relazioni al convegno di Valdieri.
Anniversario
Per i trent'anni del Progetto Migrans una bacheca nel sito di monitoraggio dei rapaci a Madonna del Pino di Demonte.
30 anni di Migrans / dal 28 al 29 Agosto
Il Progetto Migrans, coordinato dalle Alpi Marittime, quest'anno compie 30 anni: festeggia con noi partecipando alle giornate promozionali di osservazione del 28 e 29 agosto.
Pubblicazioni scientifiche
Sull'ultimo numero della Rivista italiana di ornitologia un articolo sulle osservazioni del falco della regina fatte, tra il 1999 e il 2020, durante i monitoraggi del progetto Migrans.
Pubblicazioni
Pubblicazione a cura del Centro di referenza regionale avvoltoi e rapaci alpini istituito presso gli enti di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e delle Alpi Cozie.
Ricerca scientifica
Il 18 agosto ricomincia il monitoraggio della migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni e dei grandi veleggiatori in valle Stura di Demonte. Partecipa anche tu!