
La premiazione a Bruxelles il 16 maggio scorso
È Wolfalps il vincitore del LIFE Awards 2019 - Sezione Natura
Il progetto Life Wolfalps durato cinque anni è stato coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime.
Il progetto Life Wolfalps durato cinque anni è stato coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime.
L’iniziativa della Regione Piemonte che porta la biodiversità a tavola: 120 ristoranti e 140 produttori coinvolti nell’iniziativa che si svolge in 27 aree protette.
Nella puntata la scienziata e divulgatrice anticiperà i temi che si tratteranno nell'appuntamento della rassegna “Racconti sotto l’Asta”che si svolgerà in estate a Sant'Anna.
Da venerdì 17 a domenica 18, tre giorni di eventi per approfondire la conoscenza e l'importanza delle piante.
Il 10 maggio con l'inaugurazione della mostra al Complesso museale Avena svelati i Tesori alpini dell'età del Bronzo | Trésor alpins de l'âge du Bronze.
La struttura del Parco di Aisone chiusa dal 16 al 20 maggio (compresi).
Una tour a tappe, a piedi e sulle due ruote, per raccontare il ruolo, la ricchezza e l'importanza dei siti della Rete Natura 2000.
Aree Protette Alpi Marittime: tre anni di attività per il territorio. Incontri a: Chiusa di Pesio (14 maggio), Valdieri (15 maggio), Ormea (21 maggio).
Dall'11 al 12 maggio due giorni di eventi gustosi e divertenti per persone di ogni età!
La Fondazione Nuto Revelli seleziona di cinque candidati per la "Scuola dei giovani agricoltori di montagna" che si svolgerà, a settembre, a Paraloup (Valle Stura)
A Chiusa di Pesio, un lungo fine settimana dedicato allo splendido mondo delle piante.
Cerchiamo fotografie dei ghiacciai del Parco delle Alpi Marittime da confrontare con gli scatti d'epoca per raccontare la loro storia.