
Opuscolo per promuovere il territorio transfrontaliero
100 eventi tra Vermenagna e Roya
Un nuovo opuscolo con gli eventi dell'area transfrontaliera che interessa anche comuni delle aree protette delle Alpi Marittime e del Mercantour.
Opuscolo per promuovere il territorio transfrontaliero
Un nuovo opuscolo con gli eventi dell'area transfrontaliera che interessa anche comuni delle aree protette delle Alpi Marittime e del Mercantour.
Collaborazione tra Aree Protette Alpi Marittime e scuola forestale
Parco e scuola vicini: a luglio in programma un trekking botanico nelle Alpi del Mediterraneo.
L'animale è stato dotato di radiocollare
Il lupo avvelenato in Valle Stura è stato salvato e rilasciato in natura con un radiocollare che permetterà di raccogliere dati scientifici sul suo comportamento.
Il superstite dopo le cure sarà rilasciato in natura
Bocconi avvelenati nel Vallone dell'Arma nel Comune di Demonte. Un lupo è morto, un altro è stato salvato e dopo le cure tornerà in natura.
Premi da 5.000 euro alle migliori proposte al concorso delle Marittime
Ultimi giorni per partecipare al concorso che scade il 28 febbraio.
Le gare si disputano domenica 27 gennaio, a Entracque
Atteso, a Entracque, un centinaio di atleti provenienti da tutta Italia.
Il notiziario per chi s'interessa di migrazioni dei rapaci in Italia
La pubblicazione curata dalle Aree Protette Alpi Marittime è stata realizzata con il contributo di molti appassionati volontari.
Una sessantina i partecipanti
Nelle Aree protette Alpi Marittime volontari e associazioni che collaborano ai due progetti si sono incontrati per la presentazione delle attività del 2018.
Un appuntamento da non perdere con la festa tradizionale
La festa, giochi per bambini, degustazione e museo di Valdieri aperto con visite guidate a cura di archeologi.
Europa, Alpi Marittime e scuole insieme per un obiettivo comune
L'Europa e le Aree Protette Alpi Marittime lavorano con le scuole locali per tutelare le popolazioni di stambecco.
Resta in vigore lo stato di massima pericolosità
Massima allerta in Piemonte e in particolare nel cuneese per il rischio incendi.
I dati del conteggio dei guardiaparco
L'inverno mite condiziona le migrazioni dell'avifauna.