
Specie aliene invasive
La Vespa velutina, ancora in espansione
Nuove avvistamenti della specie e dei suoi nidi nel cuneese e nelle Aree Protette.
Specie aliene invasive
Nuove avvistamenti della specie e dei suoi nidi nel cuneese e nelle Aree Protette.
Riserva naturale Grotte di Aisone
Intervento di manutenzione straordinaria sul sentiero di scoperta della Riserva naturale Grotte di Aisone e del sito archeologico.
Fauna
L'animale è stato trasportato al Centro faunistico Uomini e Lupi di Entracque.
Promozione del territorio
Ci trovi al nostro stand nel centralissimo Largo Audiffredi, a fianco del Municipio di Cuneo. Non perdere gli incontri con gli operatori che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.
Promozione del territorio
La Riserva naturale dei Ciciu del Villar protagonista del programma Rai “Ma Davvero?” dedicato alle scienze della terra e condotto dalla geologa e divulgatrice scientifica Caterina Zei.
Cittadinanza attiva
Un questionario del Comune di Cuneo in collaborazione con il Politecnico di Torino rivolto alle comunità della metromontagna, per indagare come queste utilizzano e percepiscono il territorio.
Conservazione
Il maltempo non ha fermato il monitoraggio del gipeto svoltosi sabato scorso, 12 ottobre, su tutto il territorio piemontese. Tra gli avvistamenti, anche numerosi grifoni.
Un convegno a Cuneo per saperne di più
Venerdì 15 novembre a Cuneo un convegno dedicato al legame tra il benessere psicofisico e il bosco a partire dall’esperienza del progetto Bin n’tel Bosc.
Promozione del territorio
Articolo dedicato al "re delle Marittime", a cura della nostra storica collaboratrice Iris Kürschner, tradotto in tre lingue (italiano, francese e tedesco) per i soci del Cas.
Strade e Parchi
Chiude in anticipo a causa di dissesti il tratto di rotabile d'alta quota compreso tra il casello di Briga Alta e il Colle dei Signori. Aperto sino a domenica 13 l'ingresso di Limone.
Gastronomia
Fino al 18 dicembre la Valle Pesio celebra la castagna con l'iniziativa "La castagna nel piatto". Rifugi e ristoranti propongono menù dedicati al frutto tradizionale.
Ricerca scientifica
Importanti ritrovamenti paleontologici nel territorio del Gect Alpi Marittime Mercantour che aiutano a comprendere gli antichi ecosistemi scomparsi oltre 250 milioni di anni fa.