
Incontro e scambio transfrontaliero
Young Ranger italiani e francesi al Col de Larche
Al Col de Larche/Colle della Maddalena uno scambio transfrontaliero tra ragazze e ragazzi francesi e italiani coinvolti nel programma Young Ranger.
Incontro e scambio transfrontaliero
Al Col de Larche/Colle della Maddalena uno scambio transfrontaliero tra ragazze e ragazzi francesi e italiani coinvolti nel programma Young Ranger.
Ecomuseo della Segale
Il piemontesista Giuseppe Goria, con l'Associazione Espaci Occitan, racconta, insieme alla comunità locale e alla musica di Luca Pellegrino, la poetica di Edver, scrittore valdierese nato a fine '800.
Viabilità nel Parco
Cantiere sul primo tratto della strada per il Piano del Valasco. Intervento per mettere in sicurezza il vallone di Cougné e un tratto di rotabile ex-militare.
Vita istituzionale
Lunedì 24 luglio si riunisce il consiglio dell'Ente di gestione. Tra i punti all'odg l'approvazione di un accordo con Enel Green Power per la valorizzazione sostenibile del Parco.
Archeolive: viaggio nel tempo profondo
Sabato 22 luglio grazie a sperimentalisti archeologi si rivivranno le gestualità e tecniche di fabbricazione di attrezzi e oggetti come si facevamo tra il paleolitico e l'età del Ferro.
Archeologia pubblica
Nuove indagini archeologiche nella Riserva naturale Grotte di Aisone e attività e animazioni per i cittadini nel sito del Neolitico e a Valdieri e Roaschia per la messa in rete del patrimonio.
Marchio di “Qualità Parco APAM”
Quaranta prodotti di una decina di aziende hanno ottenuto il marchio “Qualità Parco APAM”. Primi riconoscimenti delle Aree Protette Alpi Marittime a coltivatori ed artigiani del territorio.
Manutenzione del territorio
Interventi su passerelle e sentieri per favorire il turismo escursionistico.
I giovedì del Parco
Una rassegna di dodici incontri serali con guardiaparco ed esperti per parlare a 360° di "adattamento".
Escursioni e info point con le guide parco
Un appuntamento con la Guida Parco per sei fine settimana, dal 15 luglio al 20 agosto, al Pian delle Gorre e al Pian del Valasco per conoscere meglio le Aree Protette.
Ricerca e archeologia pubblica
L'estate 2023 delle Aree Protette Alpi Marittime si caratterizza per un importante progetto di ricerca scientifica e archeologia pubblica che interessa Aisone e i siti protostorici della Valle Gesso.
Turismo
Il punto informativo della valle Pesio, gestito da personale dalla società Proteo, a luglio è aperto nei fine settimana e ad agosto tutti i giorni.