Formazione

Nel Parco torna "Université d'été"

Formazione

In arrivo a Sant'Anna di Valdieri una trentina di studenti universitari per formarsi sulla valorizzazione dei beni culturali del territorio per un turismo responsabile in area transfrontaliera.

Nella foto: Sant'Anna di Valdieri dall'alto | P. Fenoglio. Fine descrizione foto.
Sant'Anna di Valdieri dall'alto | P. Fenoglio.

È diventato un appuntamento fisso quello tra "Université d'été - Valorizzazione dei beni culturali del territorio per un turismo responsabile in area transfrontaliera" e Parco delle Alpi Marittime.

Dal 25 al 30 agosto, a Sant’Anna di Valdieri, si terrà la quarta edizione della Summer School organizzata dal Laboratorio di Ricerca "Open Tourism”, dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo, corso di Laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il Turismo, Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio - MaPOT) in collaborazione con l’ Associazione Culturale Antonella Salvatico.

Sono in arrivo una trentina di studenti e una decina di professori che, presso la struttura Casaalpina della località turistica della Valle Gesso, faranno formazione per gli studenti universitari di diversi livelli e percorsi di studio (laurea triennale, magistrale, Master, Dottorato di Ricerca) sui temi e sulle sfide in gioco nella valorizzazione dei beni culturali. Specifica attenzione sarà dedicata all’area dalle Alpi Marittime al sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato, in un confronto con le realtà di prossimità, seguendo la dorsale alpina occidentale (Alta Provenza, Savoia, Valle d’Aosta, Svizzera).

Una settimana per sensibilizzare i giovani, stabilire contatti transfrontalieri e orientare verso la formazione di nuove competenze sul turismo culturale responsabile, lavorando in sinergia con le terze parti operative sul territorio. Infatti obiettivi del corso residenziale sono la riflessione attorno a strategie e lo studio di casi significativi secondo la prospettiva della valorizzazione di beni culturali materiali e immateriali del territorio a partire dal patrimonio storico, architettonico, antropologico e letterario.

La Summer School sarà un'occasione di formazione anche per i dipendenti delle Aree Protette Alpi Marittime, che in qualità di partner organizzativo potrà seguire le lezioni. Queste ultime a porte chiuse ma per tutti è L'uomo che piantava gli alberi", lettura musicata dal libri di Jean Giono a cura di Palinodie compagnia Teatrale, mercoledì 27 agosto, alle ore 21, presso la tettoia dell'Ecomuseo della Segale.

L'iniziativa si svolge con il contributo di: Fondazione CRC, Fondazione CRT, Università Italo-francese UIF Bando Label 2025/I, Progetto PRIN 2020 “Abitare i margini, oggi. Etnografie di paesi in Italia” e Progetto PNRR-MUR Partenariato Esteso 5 CHANGES (“Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society”), Spoke 9 CREST (“Cultural Resources for Sustainable Tourism”).


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette