Ricerca scientifica
Progetto Reginae
Parte il progetto "Reginae: attività scientifiche e didattiche per la conservazione di specie rare nelle Alpi piemontesi". Tra i protagonisti gli studenti del Peano-Pellico di Cuneo.
Ricerca scientifica
Parte il progetto "Reginae: attività scientifiche e didattiche per la conservazione di specie rare nelle Alpi piemontesi". Tra i protagonisti gli studenti del Peano-Pellico di Cuneo.
Natura
Continuano le giornate di monitoraggio a Madonna del Pino, tante le specie avvistate e i volontari reclutati.
Fauna
Pronto intervento del Parco per salvare il rapace finito in un pozzo carsico della Conca delle Carsene. L'aquila, soccorsa dal Cras di Bernezzo, non è sopravvissuta.
Turismo
Dopo il prossimo weekend sosta libera nei parcheggi gestiti in Valle Gesso da Montagne del Mare. Centro uomini e Lupi aperto di domenica.
Lavori nel Parco
L'opera progettata dopo l'alluvione del 2020 che distrusse la passerella al Gias delle Mosche ora resiste agli eventi estremi sempre più frequenti.
Podistica
Torna in formula test la storica corsa podistica della Valle Gesso per ricordare il compianto Oreste Vespasiano, ex presidente della proloco di Entracque. Iscrizioni entro l'11 settembre.
Alla scoperta del nostro Eco Patrimonio fra terra, cultura e storia
Sabato 7 settembre torna a Entracque "Valle Gesso On Focus", l'evento nato con l'obiettivo di coinvolgere in modo diretto la comunità e creare legami fra i partecipanti.
Tradizioni e prodotti locali
Nel weekend a cavallo di agosto e settembre la grande festa del paese della Valle Gesso che mette insieme tradizione, economia e divertimento. Alla mostra mercato anche i prodotti Qualità Parco APAM.
Lavori in corso
L'impresa incaricata dal Comune di Valdieri ha riparato i danni provocati dal grande temporale di lunedì 26 agosto. Dalle 18 del 29 agosto, riaperta della rotabile del Valasco.
Formazione
Sta per finire l'iniziativa “Université d’été - Valorizzazione dei beni culturali del territorio per un turismo responsabile in area transfrontaliera” che ha visto soggiornare nel Parco 40 studenti.
Sentieri
Un nuovo sentiero collega direttamente l'accesso al giro delle cascate del Saut dall'itinerario per il rifugio Garelli.
Alcotra BiodivTourAlps
Disponibili gli atti tradotti in italiano del convegno che si è tenuto lo scorso dicembre a Briançon, in Francia.