Promozione
Le Aree Protette Alpi Marittime partecipano a Terra Madre
L'Ente protagonista dell'evento "Lavoriamo con la natura. La sua bellezza è la nostra salvezza" che si tiene sabato 28 settembre, a Torino.
Promozione
L'Ente protagonista dell'evento "Lavoriamo con la natura. La sua bellezza è la nostra salvezza" che si tiene sabato 28 settembre, a Torino.
Servizio Civile
Prorogata al 3 ottobre la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale Ambientale. Le Marittime mettono tre posti a disposizione dei giovani.
Conservazione
A ottobre una giornata dedicata all'osservazione del gipeto (Gypaetus barbatus) allo scopo di ottenere una stima della popolazione europea.
Corsa in montagna
Il bilancio dell'edizione di prova della storica corsa della Valle Gesso vinta da Luca Ghiglione. Per gli organizzatori ci sono le condizioni per riproporre "Sui sentieri del re 2.0".
Natura
Il Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel” ha inaugurato nella "capitale" della valle Tanaro il primo lotto di un prezioso museo dedicato al fungo.
Giornate dell'ambiente 2024
Alle Giornate dell'Ambiente 2024 di Borgo San Dalmazzo le Aree Protette Alpi Marittime parleranno di biodiversità alle scuole e, a tutti gli altri, delle unicità botaniche delle Alpi Marittime.
La montagna del domani
Oltre 60 partecipanti - giovani e studenti universitari, amministratori e imprenditori (da Piemonte, Lombardia, Toscana, Trentino ed Emilia-Romagna) a lezione di cultura della sostenibilità.
Rifugi alpini
Dopo 29 anni l'alpinista cuneese lascia la gestione del rifugio ai piedi del Monte Matto. A giorni il Cai Cuneo, proprietario della struttura in quota, comunicherà il nome del successore.
Formazione
Nel fine settimana, a Vernante, comune del Parco nel cuore della Val Vermenagna, si tiene la prima edizione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna.
Riserva naturale Crava Morozzo
La prima domenica di autunno alla Riserva naturale Crava Morozzo con il Lions Clubs International Fossano e Provincia Granda.
Mostre
La collettiva di otto fotografi naturalisti al Centro di visita del Parco, a Vernante, prosegue sino a domenica 29 settembre.
Mostre
Un viaggio nell'arte contemporanea alla scoperta delle nostre vallate organizzato dall'Associazione Art.ur.