Turismo
Estate 2024: ruote e scarponi nei Parchi
L'elaborazione dei dati raccolti dai contatori stradali e pedonali nelle Aree Protette Alpi Marittime fotografa una buona stagione, nonostante un inizio estate difficile a causa del meteo.
Turismo
L'elaborazione dei dati raccolti dai contatori stradali e pedonali nelle Aree Protette Alpi Marittime fotografa una buona stagione, nonostante un inizio estate difficile a causa del meteo.
ALCOTRA Aclimo
Le Aree Protette delle Alpi Cozie, in occasione del Valsusa Filmfest, presentano alcuni dei video realizzati da APAM nel progetto Interreg-ALCOTRA Aclimo.
Unità Cinofile Antiveleno
L'UCA della Polizia Provinciale di Brescia ha scoperto un nuovo caso di tentato avvelenamento in alta Val Soriana. L’intento era quello di colpire i lupi.
Unità Cinofile Antiveleno
Rinnovata la Convenzione per il triennio 2025-2027 con la Fondazione Capellino che dal 2018 dona alimenti premium Almo Nature destinati ai componenti a quattro zampe delle Unità Cinofile Antiveleno.
Presentazione libro
Il 21 marzo la sede di Grugliasco dell'Università degli Studi di Torino ospita la presentazione del libro "Flora endemica del Nord Italia".
Formazione
In quattro serate i segreti per preparare piatti prelibati con i prodotti a marchio Qualità Parco APAM. Le lezioni a cura di cuochi professionisti del Cfp Cebano-Monregalese.
Io cerco! tu cerchi?
La Coop. Montagne del Mare che gestisce strutture e servizi per l'Ente cerca tredici collaboratori per la stagione turistica. Altri imprenditori sono alla ricerca di cuochi, camerieri e baristi.
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Un clic per sostenere i siti del territorio APAM. Nella parte alta della classifica del concorso, il Castello dei Conti Costa (Benevagienna) e San Costanzo al Monte (Villar S. Costanzo).
Prevenzione e sicurezza
Consigli e precauzioni utili agli escursionisti che percorrono le zone in cui è presente l'infestante.
Centro Grandi Carnivori
Giornata di sopralluoghi e controlli per le Unità Cinofile Antiveleno delle Alpi Cozie, supportate dall'Ente Aree Protette Po Piemontese e dai Carabinieri Forestali.
Ecomuseo della Segale
Domenica 23 febbraio il falò del ciciu ha segnato la fine del Carnevale alpino di Valdieri. Un bell'esempio di lavoro ecomuseale realizzato insieme alla comunità, per la comunità.
Visita
Per le festività di Carnevale aperto per quattro giorni di fila il Centro Uomini e Lupi.