
Mostra
L'artista Pierpaolo Giraudo espone a Bene Vagienna
Il pittore della Valle Gesso rinforza i collegamenti tra Entracque e Bene Vagienna, Comuni dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Mostra
Il pittore della Valle Gesso rinforza i collegamenti tra Entracque e Bene Vagienna, Comuni dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Volontariato
Avviata la campagna di tesseramento per avere sempre un "posto in prima fila" nei progetti e attività delle Aree Protette Alpi Marittime.
Progettazione del futuro
Indagine della Fondazione CRC per migliorare il benessere delle comunità locali e fornire supporto alle iniziative di cambiamento virtuoso dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Concorso per le scuole
La cooperativa Montagne del Mare, gestrice di strutture e servizi delle Aree Protette Alpi Marittime in Valle Gesso, in vista del Carnevale lancia un originale concorso fotografico per le scuole.
Turismo
Dopo l'apertura del Centro di fondo di Entracque, in Valle Gesso, nei giorni scorsi è cominciata anche la stagione del Centro Marguareis, in Valle Pesio.
Cultura occitana
La Proloco di Sant'Anna di Valdieri ha aderito alla giornata con un pensiero rivolto alla propria comunità, "Al nostre mountanhe, la nostra gent, la nostra lenga. un païs: Sant'Ana, Blanjier".
Avviso
Invito ai cittadini a presentare proposte ed osservazioni di modifica ed integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022 – 2024. Scadenza il 21 gennaio.
Per imprese forestali e del legname e ad uso famigliare
Il 20 gennaio si svolgerà l'asta per la vendita di lotti boschivi nel Parco naturale Marguareis (Valle Pesio).
Turismo
Alla visita tradizionale del Centro Uomini e Lupi a Entracque è possibile abbinate l'emozionante "Attenti al Lupo", per immergersi completamente nel mondo del predatore.
Pubblicazioni
Scarica il calendario 2022 dedicato ai siti della Rete Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette Alpi Marittime.
Pubblicazioni
Già disponibile in versione digitale scaricabile, a gennaio l'edizione cartacea del nuovo pieghevole sarà in distribuzione negli uffici turistici e nelle sedi dell'Ente.
Turismo e religiosità
La grandiosa struttura fondata oltre 800 anni fa dai Certosini oggi è gestita dai missionari della Consolata che tra le antiche mura propongono un gran numero di attività.