
Musica d'Oc
Corso di organetto
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana.
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana.
Sabato 11, al Giardino botanico del Parco a Terme di Valdieri, inaugurazione di una passeggiata accessibile a persone con difficoltà motorie voluta dal Lions Club.
A Sant'Anna di Valdieri film su Gian Carlo Grassi e spettacolo teatrale “(s)legati”. Gita (gratuita) nel Vallone dell'Argentera con l'alpinista Andrea Parodi e l'accompagnatrice Marta Consolino.
L'ausilio per non vedenti testato e brevettato dall'ex chef del Nazionale sarà presentato, sabato 18 settembre, all'Unione italiana ciechi di Cuneo.
Domenica 12 settembre terminerà il servizio di mobilità sostenibile nelle valli Gesso e Vermenagna che è stato finanziato dal Piter AlpiMed Progetto 5201 Mobil.
Sabato 11 settembre (iscrizioni entro il 9/9) una proposta di attività per sensibilizzare e avvicinare i giovani al mondo del volontariato e alla difesa dell'ambiente.
Dal 5 al 12 settembre a Sant'Anna di Valdieri si celebra l'alpinismo locale con una settimana intera di eventi.
Dal 1° settembre ha lasciato la dirigenza del Comune di Cuneo per guidare l'Ente con sede a Valdieri. Gautero per un anno coordinerà ancora le attività del Parco fluviale Gesso e Stura.
Forestali della Regione Piemonte e personale del Parco per oltre un mese e mezzo al lavoro tra i 2000 e 2600 metri di quota.
Sabato 18 e domenica 19 settembre il comune di Vernante ospiterà la quarta edizione di Imaginé | piccolo festival della narrazione per figure. Iscrizione agli eventi dal 3 settembre.
Mercoledì 1° settembre si riunisce il Consiglio dell'Ente di gestione. All'ordine del giorno la nomina del nuovo direttore.
Un video realizzato a cura del Parco che racconta il rapporto intimo della giovane campionessa di sci con la Valle Gesso e le Alpi Marittime.