
Escursione con la Guida Parco / 23 Agosto
Escursione al Colle della Garbella
Il 23 agosto, escursione tra panorami, natura e il suono di una cornamusa, diretti al Colle della Garbella.
Il 23 agosto, escursione tra panorami, natura e il suono di una cornamusa, diretti al Colle della Garbella.
La Cooperativa Montagne del Mare ci porta in una visita guidata in notturna al Centro Uomini e Lupi.
Aspettiamo la XXXIII Festa della Segale al forno di Sant'Anna di Valdieri, insieme alla Compagnia Salz e alla storia di Pulìn.
A luglio, agosto e settembre, tre giorni di escursione tra panorami spettacolari e laghetti di alta quota nel Parco delle Alpi Marittime con l'accompagnamento della Guida Parco Franco Borgogno.
Escursione sulle strade di caccia reali e del Vallo Alpino con la Guida Parco Enzo Resta. Un'occasione per arrivare a "sbirciare" in Francia.
Attività e visita al sito paleontologico e archeologico delle Grotte del Bandito di Roaschia. Un'iniziativa con il contributo di Fondazione CRC.
Alla scoperta della storia geologica delle Grotte di Aisone in compagnia della Guida Parco Stefano Melchio.
A Sant’Anna di Valdieri, un laboratorio di fitoalimurgia con l’erborista e naturopata Barbara Milanesio.
La XXXIII Festa della Segale apre con il concertone di "Bistrò Dalfin": musica occitana allo stato puro con Sergio Berardo, Dino Tron, Carlo Revello e Riccardo Serra.
Il 24 e 25 agosto torna a Sant’Anna di Valdieri la Festa della Segale, il tradizionale appuntamento estivo con l’Ecomuseo della Segale e la sua comunità!
Escursione gratuita su Lo Viòl di Tàit dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.
Torna l'appuntamento annuale con Ciüsa Duvarta, la festa patronale di Chiusa Pesio. Domenica 25 agosto cerca il gazebo arancione delle Aree Protette!
La XXXIII Festa della Segale chiude alla grande con il concerto di Lhi Balòs: un’originale patchanka d’Oc, segno di vitalità culturale e apertura al mondo.
Con la Guida Parco Enzo Resta nell'alto Vallone Rovina per ammirare l'esteso bacino artificiale del Chiotas e il versante orientale dell'Argentera.
Visita guidata itinerante alla scoperta del lupo.
Il 29 agosto facciamo "quattro passi" attorno a Entracque con la Guida Parco Daniele Dalmasso, andando "a tempo di lingua d’ÒC".
Serata al rifugio Esterate insieme al guardiaparco Luca Caviglia per imparare a conoscere e a riconoscere alcune delle specie di piante e animali caratteristiche del Parco.
La guida parco Daniele Regine in collaborazione con il tour operator "Controtendenza viaggi" ha organizzato per fine agosto tre giorni attorno alla cima più alta delle Alpi Liguri.
A luglio e fine agosto tre giorni di escursione nell’area centrale del Parco delle Alpi Marittime, ai piedi dell’Argentera con l'accompagnamento della guida Parco Franco Borgogno.
Una giornata alle Grotte di Aisone per ripercorrere la storia dei primi uomini della Valle Stura.
Una giornata all’Ecomuseo della Segale insieme alla Guida Parco, per scoprire storia, tradizioni e sapori della Valle Gesso.
Sabato 7 settembre l'evento conclusivo dell'iniziativa Sentieri Partigiani dell'associazione Mountain Wilderness in Valle Gesso.
Sabato 7 settembre torna a Entracque "Valle Gesso On Focus", l'evento nato con l'obiettivo di coinvolgere in modo diretto la comunità e creare legami fra i partecipanti.
L'8 settembre ritorna a Sant'Anna di Valdieri "Ecomusei palcoscenico Naturale", il progetto sostenuto da Regione Piemonte, realizzato con Abbonamento Musei Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Snowder e Marta Consolino, ad agosto e a settembre, propongono la straordinaria traversata del Parco delle Alpi Marittime, con una divagazione nel Parc du Mercantour. Iscrizioni aperte!
"Mascoulisse Quartet" porta la musica di ottoni nell'area protetta di Villar San Costanzo.
Settembre a Vernante è un "laboratorio" per interpretare il paesaggio con Imaginé e individuare le trasformazioni della montagna e il suo possibile futuro con la Scuola di Ecologia Politica.
A luglio, agosto e settembre, tre giorni di escursione tra panorami spettacolari e laghetti di alta quota nel Parco delle Alpi Marittime con l'accompagnamento della Guida Parco Franco Borgogno.
Torna in formula test la storica corsa podistica della Valle Gesso per ricordare il compianto Oreste Vespasiano, ex presidente della proloco di Entracque. Iscrizioni entro l'11 settembre.
Serata al rifugio Morelli-Buzzi insieme al biologo e divulgatore scientifico Marco Granata, alla scoperta dei piccoli carnivori del Parco.
Al Centro di visita del Parco delle Alpi Marittime, a Terme di Valdieri, venticinque immagini in mostra che insieme a testi e didascalie accompagnano alla scoperta dei particolari della natura.
La marcia e il ricordo dell'esodo degli ebrei da Saint Martin Vésubie in Italia si svolgerà al Colle di Ciriegia.
Domenica 15 settembre unisci natura e gusto con "Assaggi di Biodiversità": scopri le meravigliose cascate del Parco del Marguareis ed entra in un'azienda bio che coltiva insoliti cereali.
Domenica 15 settembre Roaschia ti aspetta per la tradizionale Sagra dei Tajarin.
Escursione alla Cima Cialancia con la Guida Parco Enzo Resta.
Un pomeriggio tra lettura e natura pensato per grandi e piccini con la presentazione del libro "I lupi delle Alpi". Presente l'autrice Laura Scillitani.
La Guida Parco Luca Franco ci porta alla scoperta di una delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) delle Aree Protette.
Al Centro di visita del Parco delle Alpi Marittime, a Terme di Valdieri, venticinque immagini in mostra che insieme a testi e didascalie accompagnano alla scoperta dei particolari della natura.
La prima domenica di autunno alla Riserva naturale Crava Morozzo con il Lions Clubs International Fossano e Provincia Granda.
Domenica 22 settembre al Colle Ciriegia con la Guida Parco Enzo Resta.
Una domenica tra escursioni e arte con la Guida Parco Marco Dogliotti.
Un viaggio nell'arte contemporanea alla scoperta delle nostre vallate organizzato dall'Associazione Art.ur.
Al Centro di visita del Parco delle Alpi Marittime, a Terme di Valdieri, venticinque immagini in mostra che insieme a testi e didascalie accompagnano alla scoperta dei particolari della natura.
Una giornata all’Ecomuseo della Segale insieme alla Guida Parco, per scoprire storia, tradizioni e sapori della Valle Gesso.
Se l'arte del vetro e della ceramica ti affascinano, domenica 29 settembre le botteghe di Chiusa Pesio ti aspettano!
Alla scoperta del patrimonio botanico delle Alpi Marittime in occasione delle Giornata dell'Ambiente di Borgo San Dalmazzo 2024.
A Valdieri torna la Sagra del Garun. Sabato 5, hamburger e Dj Piolo. Domenica 6, mercatino, passeggiate insieme alla Guida Parco, raviolata e distribuzione di caldarroste. Sabato 19, GA-RUN TRAIL.
A Valdieri torna la Sagra del Garun. Sabato 5, hamburger e Dj Piolo. Domenica 6, mercatino, passeggiate insieme alla Guida Parco, raviolata e distribuzione di caldarroste. Sabato 19, GA-RUN TRAIL.
Iniziativa del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali" per favorire la conoscenza delle aziende che lavorano con obiettivi di sostenibilità.
Domenica 13 ottobre facile escursione "artistica" con la Guida Parco alla scoperta dei funghi dei nostri boschi.
Domenica 13 ottobre, in occasione della Fiera dei Bergè le guide Valerio Dotto e Francesca Cornaglia invitano ad una passeggiata naturalistica.
Giovedì 17 ottobre con la Guida Parco alla scoperta dei laghi della Valle Gesso.
"Talk" (chiacchierata) con i produttori Mattia Comino e Mattia Bertolino e degustazione dei prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
"Talk" (chiacchierata) con i produttori Luca Quaranta e Lorenza Borsarelli e degustazione dei prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
Escursione alla Cima Cialancia con la Guida Parco Enzo Resta.
Sabato 26 ottobre escursione con la Guida Parco sul sentiero Carsologico Artesinera-Mondolè.
Martedì 29 ottobre con la Guida Parco Enzo Resta al rifugio Genova.
Sabato 2, domenica 3 e sabato 9 novembre a Chiusa di Pesio torna la 26ª Festa del Re Marrone.
Tre anni di ricerche archeologiche e paleoambientali ad Aisone. L'estate scorsa, le attività eseguite hanno aperto nuove prospettive per lo studio del sito. A Cuneo: risultati, esperienze, progetti.
Sabato 9 novembre con la Guida Parco alla scoperta dei laghi della Valle Gesso.
Escursione naturalistica al santuario di Madonna del Pino alla scoperta della geologia della massicciata delle Chiavardine e della Valle Stura con la Guida Parco Luca Franco.
Il Gruppo storico "Le Parlate" e gli altri organizzatori della manifestazione il 9 novembre hanno convocato una riunione organizzativa per l'edizione 2025 della rappresentazione.
Escursione con la Guida Parco alla scoperta del bosco autunnale.
Martedì 12 novembre facile escursione con la Guida Parco Enzo Resta, direzione: la capanna sociale Barbero.
Una serata alla scoperta del lupo con la Guida Parco e fotografo naturalista Gabriele Cristiani. Evento organizzato con il patrocinio delle Aree Protette Alpi Marittime.
Espaci Occitan porta a Valdieri lo spettacolo in lingua d'oc di Claudio Franco, ispirato alle storie tratte dal volume "Racconti di territorio" di Guido Olivero. Musicano la serata "Les Randoulines".
Escursione alla Cima Cialancia con la Guida Parco Enzo Resta.
Un'occasione per iniziare ad assaporare lo spirito del Natale, passeggiando tra le bancarelle del mercatino e scoprendo gli angoli caratteristici del paese.
Sabato 30 novembre escursione con la Guida Parco sul sentiero Carsologico Artesinera-Mondolè.
Da dicembre Chiusa Pesio si trasforma nel "paese incantato".
Immacolata con le "cuiette" di Entracque e poi l'accensione dell'Albero di Natale in piazza, animazioni e il presepe meccanico.
Sabato 14 dicembre a Chiusa Pesio il tradizionale concerto di Santa Cecilia.
A metà dicembre torna a Morozzo la tradizionale Fiera Nazionale del Cappone.
Domenica 15 dicembre un'escursione in compagnia di due guide naturalistiche nella Riserva naturale Crava Morozzo.
Venerdì 27 dicembre scriviamo insieme un finale differente per la storia del lupo Ligabue al Centro Visita Uomini e Lupi.
Nell'ambito della rassegna "Un tè e un buon libro", la Cooperativa Montagne del Mare e l'autrice Cinzia Dutto presentano "La tua stagione".
Il penultimo giorno del 2024 dedicato alla scoperta delle storie raccontate dall'Albero dei Lupi.