Lavoro nel Parco
La Coop. MdM cerca tirocinante
Montagne del Mare, cooperativa che ha in gestione servizi e strutture dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime, seleziona un tirocinante con possibilità di essere inserito nell'organico della società.
Lavoro nel Parco
Montagne del Mare, cooperativa che ha in gestione servizi e strutture dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime, seleziona un tirocinante con possibilità di essere inserito nell'organico della società.
Concorso fotografico
Partecipa con una tua fotografia per promuovere, far conoscere la bellezza, la ricchezza ambientale e paesaggistica delle Aree Protette Alpi Marittime. La scadenza è il 3 marzo.
Sport
29 e 30 giugno due gare podistiche tra Alpi Marittime e Liguri completamente "plastic free": la Via dei Lupi e Cro Trail, prestigiose competizioni, che per la prima volta vengono presentate insieme.
Carnevale alpino di Valdieri
La scorsa domenica (4 febbraio), a Valdieri, si è festeggiato il Carnevale alpino dell’Orso di Segale. Un’edizione speciale, caratterizzata da una grande novità, qualche anomalia e tante conferme.
Mostra
Il fotografo chiusano dal 14 febbraio al 14 aprile espone a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, a Torino. In mostra alcune delle foto della collezione presentata al Parco Marguareis.
Turismo
Apertura straordinaria tutti i giorni dal 10 al 13 febbraio e per San Valentino "Notte da lupi".
Pubblicazioni
Sfogliabile e scaricabile il numero 52 di InfoMigrans, il notiziario del Progetto Migrans.
Turismo
Bene Vagienna, Chiusa di Pesio ed Entracque possono ancora fregiarsi del riconoscimento che contraddistingue i comuni attenti ai servizi turistici, alla qualità e sostenibilità ambientale.
Visite guidate
Ogni domenica di febbraio alla scoperta dell'antica Augusta Bagiennorum con Archea.
Cultura e tradizioni
Domenica 4 febbraio, Valdieri in festa con il Carnevale alpino. Venerdì 2 serata a tema nella sede del Parco e sabato 3 la riscoperta delle "fantine" nelle vie del paese.
Riserva naturale Grotte di Aisone
Le larve della "Thaumetopea pityocampa" sono uscite dai nidi in anticipo. Consigli per gli escursionisti che percorrono le zone in cui è presente l'infestante.
Pubblicazioni scientifiche
Sfogliabile e scaricabile online il periodico del "Centro di referenza regionale avvoltoi e rapaci alpini" curato degli enti di gestione Alpi Cozie e Alpi Marittime.