Vita istituzionale
Consiglio dell'Ente di gestione
Lunedì 23 maggio si riunisce il Consiglio dell'Ente. Tra gli argomenti in discussione un accordo di collaborazione con Enel Green Power e una convenzione con l'Università Sapienza di Roma.
Vita istituzionale
Lunedì 23 maggio si riunisce il Consiglio dell'Ente. Tra gli argomenti in discussione un accordo di collaborazione con Enel Green Power e una convenzione con l'Università Sapienza di Roma.
Turismo
Un'opera realizzata dal Comune che migliora l'accoglienza dei visitatori della località. Dal fine settimana l'area di sosta Gambin (Villaggio d'Ardua) sarà a pagamento.
Conoscere il territorio
Disponibile online la tesi di Giacomo Marengo, neo dottore forestale, che ha studiato un vallone secondario della destra orografica della Valle Pesio.
Avviso di manifestazione d'interesse
Emergenza "Peste suina africana": avviso di manifestazione di interesse per soggetti che attuano le operazioni di contenimento finalizzate al depopolamento del cinghiale.
Natura, camminate e gastronomia
Il 29 maggio Festa del Luppolo e "Due pass mangiand": natura, passeggiate e gastronomia.
Formazione insegnanti
Giovedì 2 giugno il progetto LIFE Wolfalps EU invita ad una giornata di studio sul campo per gli insegnanti. Iscrizione entro il 20 maggio; posti limitati.
Progetto Alcotra AlpiMed
Viaggio con il mitico treno Centoporte in servizio negli anni Trenta. A Cuneo gita in bici in città e nel Parco fluviale Gesso Stura. Un'iniziativa del Progetto Interreg Alcotra AlpiMed.
Bando
Funzionario tecnico di categoria D del Settore Pianificazione, Gestione del Territorio e del Patrimonio dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
LIFE WolfAlps EU
Lo studio dell’Università di Torino effettuato sul primo branco della pianura alessandrina mostra che la specie presenta un comportamento alimentare marcatamente selvatico.
Prevenzione
Riprende il periodo delle zecche che richiede agli escursionisti precauzioni per evitare di essere colpiti e di usare la giusta tecnica per rimuovere i parassiti. Come fare in un depliant del Parco.
Lavori post alluvione
La Provinciale n. 239 dal 9 al 13 maggio sarà vietata al transito veicolare ma sarà aperta al passaggio di ciclisti e pedoni. La chiusura è programmata per completare le opere del post alluvione.
Forestazione
In svolgimento il primo di due corsi di formazione per istruttori forestali delle regioni Sardegna e Sicilia. Iniziativa nell'ambito del progetto FOR.ITALY di cui è capofila la Regione Piemonte.