Comunicazione
#Parchidavivere per raccontare le emozioni nelle aree protette
La Regione Piemonte lancia l'hashtag "Parchi da vivere" per raccogliere in unico luogo virtuale le emozioni vissute dai frequentatori delle aree protette.
Comunicazione
La Regione Piemonte lancia l'hashtag "Parchi da vivere" per raccogliere in unico luogo virtuale le emozioni vissute dai frequentatori delle aree protette.
Agricoltura e artigianato
Dopo l'illustrazione dell'iniziativa nella sala stampa dell'Atl del Cuneese, giro di presentazioni nelle valli delle Aree Protette Alpi Marittime. Regolamento e disciplinare online.
Natura e gastronomia
Degustazioni con Slow Food Monregalese e menù a tema al Coq Nèr e al rifugio Pian delle Gorre.
Ponte del 2 giugno
Dal 2 al 5 giugno apre anche il Centro visita e informazioni con park shop.
Territorio
Bambini, ragazzi e insegnanti si mobilitano per invocare la Pace. Iniziative nelle valli Pesio, Vermenagna e Gesso.
Amico Parco
L'associazione ha avviato le sua attività con il recupero di un vecchio e dimenticato itinerario di transumanza in Valle Pesio.
4 giugno
Tutti i 17 comuni dei Parchi e delle Riserve naturali delle Aree Protette Alpi Marittime hanno aderito all'iniziativa della Fondazione CRC. Iscriviti entro il 2 giugno!
Presentazione
Strumento per la promozione delle produzioni agricole e artigianali delle Aree Protette Alpi Marittime. Presentazione, a Cuneo, il 24 maggio, il 26 a Chiusa, il 27 a Valdieri e il 1° giugno a Ormea.
Dal territorio
"Dal territorio": la pagina dedicata ai 17 comuni delle Aree Protette Alpi Marittime. Uno spazio per presentare le azioni e i progetti degli Enti locali dei nostri Parchi e Riserve naturali.
Area faunistica
Il Centro faunistico di Entracque ha un nuovo ospite. La lupa recuperata in condizioni critiche in Val Troncea è stata in cura al CANC di Grugliasco.
LIFE WolfAlps EU
On line i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia.
Riserva naturale Ciciu del Villar
Percorso con 21 sculture di legno di animali nelle sembianze di boscaiolo, pescatore, minatore... Venerdì 20 maggio, all'inaugurazione, lo "collauderanno" 280 bambini in visita didattica alla Riserva.