Viabilità nel Parco
Dal 12 al 14 chiusa la SP per Palanfrè
Chiusura totale della strada provinciale 278 che da Vernante sale a Palanfrè per lavori di asfaltatura.
Viabilità nel Parco
Chiusura totale della strada provinciale 278 che da Vernante sale a Palanfrè per lavori di asfaltatura.
Citizen science
Diciannove stambecchi dal Parc national della Vanoise trasferiti nelle Alpi Marittime per rinforzare il patrimonio genetico della popolazione di ungulati. Se li vedi fai la segnalazione al Parco!
Trekking
Dai contenuto alla tua vacanza sulle Alpi con il trekking esperienziale di LIFE Wolfalps EU e ViaggieMiraggi. Tre giorni di cammino nelle Liguri sulle tracce del lupo.
Mobilità sostenibile e animazione per famiglie
Alla scoperta del bosco bandito di Palanfrè e "Caccia al murales" a Vernante. Tutti i mercoledì dal 7 luglio al 1° settembre: animazione gratuita per famiglie con viaggio in bus e guida compresi.
#citizenscienze
È possibile stabilire una connessione tra presenza dei licheni e pratiche agricole?
È questa la domanda alla base del progetto "LICHENI NO PANIC - Diversità in frutteto".
Dopo la Tempesta Alex
Sabato 26 giugno riapre l'area attrezzata del Lago della Piastra ripristinata dopo la devastazione dell'alluvione dell'ottobre 2020.
Turismo sostenibile
Per tutta l’estate un bus gratuito da Limone Piemonte "Perla delle Alpi" porterà i villeggianti alla scoperta delle aree protette delle Marittime e del Marguareis.
Turismo
Aperta l'area attrezzata comunale Lago Piastra. Per salire al rifugio Genova è sconsigliata la percorrenza della ex strada Enel perché pericolosa.
Ricerca e conservazione
Sull'ultimo numero della rivista Alpidoc un'illuminante intervista a Marco Bologna, professore dell'Università Roma Tre, sul significato della biodiversità e su un progetto nel Parco del Marguareis.
Rete degli Ecomusei Italiani
Il primo evento della rassegna nazionale "Gli Ecomusei sono Paesaggio", iniziativa promossa dalla Rete degli Ecomusei Italiani in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte.
Riserva Crava Morozzo
Farfalle indicatrici della qualità dell'ambiente: partecipa ai monitoraggi dei colorati "ventagli svolazzanti".
Rete natura 2000
Sabato 19 apre la rotabile d'alta quota che da Limone porta a Monesi attraversando aree protette della Rete Natura 2000, territori fragili tutelati da norme di comportamento da rispettare.