
Mobilità e turismo
Sabato 14 giugno: riparte la Navetta del Parco
Ecoturismo in Marittime conferma la "Navetta del Parco", servizio di trasporto a chiamata con tariffe agevolate grazie al contributo dei Comuni di Entracque e Valdieri e del Parco.
Ecoturismo in Marittime conferma la "Navetta del Parco", servizio di trasporto a chiamata con tariffe agevolate grazie al contributo dei Comuni di Entracque e Valdieri e del Parco.
La Stazione botanica alpina "Bicknell", sita nei pressi del rifugio Garelli, è ufficialmente aperta fino a settembre. Sabato 14 giugno apre il Giardino botanico "Valderia" con orario continuato 10-18.
Vivi una giornata “bella da raccontare” con l’Ecomuseo della Segale e EXPA Viage: impara a panificare e a gestire un forno a legna a Sant'Anna di Valdieri! Prenotazioni entro il 19 giugno.
La rassegna di escursioni gastronomiche "Assaggi di Biodiversità" riparte domenica 22 giugno e proseguirà fino all'autunno. I posti sono limitati, cosa aspetti a iscriverti?
Il Comune di Canosio ha stabilito il divieto di transito dei veicoli a motore sulla strada Colle del Preit-Colle Cologna (confine comunale). L'area della Gardetta è tutelata dalla rete Natura 2000.
Al MUT Elia Bongiovanni è il "re" del trail da 52 km e la "regina" è Laura Barale. Per il Trail del Duca: Massimiliano Durbano e Paolo Daniele a braccetto, Camilla Magliano la donna più veloce.
Sabato 7 giugno l'inaugurazione di una nuova struttura informativa e di accoglienza turistica. In contemporanea apre al pubblico la mostra "Il lupo e noi: conoscere per coesistere".
Il 12 e 13 giugno, limitazione della circolazione in località Terme di Valdieri per l'avvio dei lavori di costruzione del ponte distrutto dalla Tempesta Alex.
È spagnolo il grande "necrofago" soccorso in Valle Varaita dal Cras con la collaborazione di APAM e dei Carabinieri Forestali.
Il personale delle Aree Protette Alpi Marittime ha partecipato attivamente alle proposte formative di tutte le classi della Primaria. Appuntamento per il prossimo autunno!
Ricercatori dell'Eurasian Dry Grassland Group nelle Alpi cuneesi per il campionamento di praterie aride e comunità di arbusteti submediterranei in vari habitat.
Durante l'evento, l'Ecomuseo della Segale, insieme a Pastorizia, Terra del Castelmagno e Alta Valle Maira, presenterà il progetto Ecomusei del Gusto e i prodotti a Marchio Qualità Parco APAM.